Paul Donald MacLean: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Il medico inizia ad interessarsi anche al funzionamento vero e proprio del cervello e del controllo che esso ha riguardo le emozioni. Ha messo in pratica i suoi studi su alcuni pazienti affetti da epilessia e su alcuni animali, quali gatti e scimmie; riuscì così a conoscere, attraverso i risultati registrati, alcuni comportamenti soggettivi, come l'aggressività.<ref name=Nota_Uno></ref>
<br>
ALtro concetto per cui P. D. MacLean è molto conosciuto è il ''sistema limbico'': è stato promosso nel 1952, con l'intento di far luce sulla funzione che esso svolge, ossia quella di autoconservazione. Il sistema limbico permette, quindi, la ricerca e l'acquisizione del cibo e l'abilità di rimanere a distanza da situazioni funeste e pericolose per l'uomo stesso. Il cervello limbico rappresenta una parte flessibile del cervello umano, in quanto permette all'uomo di potersi adattare a qualsiasi situazione e in qualsiasi ambiente si trovi; esso è impegnato a mantenere sotto controllo i comportamenti affettivo-emotivi dell'uomo. In questo modo tutte le informazioni e gli stimoli che provengono dall'ambiente attorno a sè e anche da tutto ciò che proviene da quello interno, somatico, vengono regolati dalle emozioni.
 
==Opere==