Madonna Nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Madonna di San Luca.jpg|thumb|upright=1.4|L'icona della [[Santuario della Madonna di San Luca|Madonna di san Luca]], a [[Bologna]]]]
[[File:Czestochowska.jpg|thumb|upright=1.4|La Madonna Nera di [[Częstochowa]].]]
[[File:Patti Tindari Schwarze Madonna.jpg|thumb|upright=1.4|Statua della Madonna di Tindari]]
 
Una '''Madonna Nera''' è una rappresentazione [[iconografia|iconografica]] ([[dipinto]] o [[scultura]]), tipica dell'[[iconografia cristiana]], della [[Vergine Maria]], eventualmente accompagnata dal [[Bambino Gesù]], il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero. Le “madonne nere” sono molto diffuse. Ci sono diverse centinaia di madonne nere in luoghi pubblici di culto in [[Italia]], [[Francia]], [[Spagna]] e in molte altre nazioni.
Riga 210:
'''Sicilia'''
* Madonna Nera del [[Tindari]] (''[[Theotókos]] [[Odigitria]]'' e [[basilissa]]), presso il [[Santuario di Tindari]], Frazione del comune di [[Patti]] (Messina) (statua in cedro del Libano dell'VIII secolo, orientale-bizantina, forse della Siria)
[[File:Patti Tindari Schwarze Madonna.jpg|thumb|upright=1.4|Statua della Madonna di Tindari]]
* Santa Maria Dell'Alto [[Paternò]], grande pittura su tavola,in stile bizantino del 1300 circa., conservata nell'omonima Chiesa Matrice Collegiata di origine normanna,edificata dal Gran Conte Ruggero.
* [[Santuario di Santa Maria di Montalto]] ([[Messina]]), (quadro orientale donato nell'anno 1300)