Guerra danese-svedese (1657-1658): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sanremofilo ha spostato la pagina Guerra danese-svedese (1657–1658) a Guerra danese-svedese (1657-1658): Trattino standard |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
La Svezia ottenne una vittoria prestigiosissima, e la Danimarca-Norvegia subì invece una costosa sconfitta.<ref>[http://www.sydsverige.dk/?pageID=321 Roskildefreden (1658)<!-- Bot generated title -->]</ref> La Danimarca-Norvegia dovette cedere le province danesi di [[Scania]], [[Halland]], [[Blekinge]] e l'isola di [[Bornholm]] oltre alle province norvegesi di [[Bohuslen]] e Trondhjem len ([[Trøndelag]] e [[Nordmøre]]) alla Svezia. Halland era già passata sotto il controllo degli svedesi sin dal [[Secondo Trattato di Brömsebro (1645)|Trattato di Brömsebro]] nel 1645, ma ora divenne ufficialmente territorio svedese.
==Vedi anche==
*[[Impero svedese]]
*[[Trattato di Roskilde]]
*[[Danimarca-Norvegia]]
{{portale|Danimarca|guerra|Norvegia|Svezia}}
|