Curinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccolezze |
|||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=
|Panorama=
|Didascalia=
Riga 21:
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Bilancio demografico mensile - Statistiche demografiche ISTAT]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Sottodivisioni=[[Acconia]], Agrosini, Bellifico, Calavrici, Callipo, Centone,
|Divisioni confinanti=[[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]] (VV), [[Francavilla Angitola]] (VV), [[Jacurso]], [[Lamezia Terme]], [[Pizzo (Italia)|Pizzo]] (VV), [[San Pietro a Maida]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=▼
|Nome abitanti=curinghesi
|Dialetto=curinghese▼
|Patrono=[[Sant'Andrea Apostolo]]
|Festivo=30 novembre
Riga 34 ⟶ 32:
|Mappa=Map of comune of Curinga (province of Catanzaro, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Curinga all'interno della provincia di Catanzaro
▲|Diffusività=
▲|Dialetto=curinghese
}}
'''Curinga''' ({{IPA|[Ku'riŋga]}}, ''Cùrënga'' in [[dialetto calabrese|calabrese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 243}}</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:6779}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Catanzaro]] in [[Calabria]]. Fa parte del distretto rurale "Valle dell'Amato", del GAC "Costa degli Dei" e dell'Unione dei Comuni "Monte Contessa".
== Geografia fisica ==
Il paese, che sorge su di una collina a circa 380 metri s.l.m., si affaccia sulla [[piana di Sant'Eufemia|piana]] di Lamezia e
[[File:Territorio Curinga.jpg|centro|miniatura|881x881px|Panorama del territorio di Curinga visto da Monte Contessa. Sullo sfondo le isole Eolie]]
Riga 44:
== Geografia antropica ==
L'insediamento principale è il borgo di Curinga che sorge in posizione collinare ed è capoluogo dell'omonimo comune. Ospita la metà dei residenti. Il pittoresco centro storico del paese è un intreccio di stradine, scalini, vicoli caratteristici ''(carrìari)'' che attraversano un tessuto urbano estremamente irregolare fatto di piccole case costruite in pietra e attacate tra loro che portano a piazzette dominate quasi sempre da palazzotti gentilizi: Largo e palazzo Bevilacqua, Piano di Pruscino e palazzo Perugini, Piano di Menzalora e palazzo Serrao. Altri ancora sono Palazzo Senese, Palazzo Panzarella, Palazzo Cuda. E' diviso in rioni ''(rughi)'' tra i quali, i principali sono Ospizio ''(Spìzzu)'', Calvario ''(Carvàru),'' San Giuseppe, Pietrapiana ''(Petraxhiana),'' Serra di Ciancio, Notar Cola ''(Notraccola).'' Il corso pricipale del centro storico (Corso Garibaldi) attraversa le tre piazze di Curinga: Piazza Diaz, Piazza San Francesco, Piazza Immacolata. Tre sono anche le chiese principali: Il Duomo o Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, il Santuario Maria S.S. del Carmelo, la Chiesa Maria S.S. dell'immacolata. Le ultime due vedono una intensa partecipazione da parte delle relative confraternite. Nel centro storico sono presenti inoltre la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa dell'Addolorata, la Chiesa di Maria S.S. del Soccorso, mentre fuori dall'abitato la Chiesa della Madonna delle Grazie. Il centro storico nel corso degli anni ha subito un graduale spopolamento dovuto a fenomeni di migrazione verso paesi quali Stati Uniti, Canada, Argentina, Venezuela, Australia, Francia, Svizzera, Germania. A [[London (Canada)]] è presente una forte e orgogliosa comunità di curinghesi che mantengono viva la tradizione e il legame con il paese di origine attraverso le attività del Curinga Club. Gli ultimi fenomeni di spopolamento del centro sono da individuare invece in una gestione urbanistica che ha favorito la nascita di nuovi quartieri mal integrati nel tessuto urbano storico del paese. Gli antichi rioni un tempo pieni di vita appaiono oggi decadenti.
Al centro della piana si trova [[Acconia]], frazione di Curinga che detiene quasi lo stesso numero di abitanti del paese capoluogo. Importante e rinomato centro agricolo sviluppatosi sui resti dell'antica Laconia, risorge proprio come villaggio agricolo in seguito alla bonifica della piana, conoscendo un forte incremento urbano a partire dagli anni 80. Ha una piazza intitolata a San Giovanni Battista sulla quale si affaccia l'omonima Chiesa. Costruita di recente, non distante dalla piazza è la Chiesa di Santa Maria della Speranza che ospita la vita parrochiale della comunità. Ospita una stazione ferroviaria ([[Stazione di Curinga]]). Poco distanti da Acconia si trovano le contrade di Ferriolo, Cerzeto, Torrevecchia, Prato S.Irene.
Riga 99:
=== Architetture religiose ===
==== Curinga centro ====
*
* Santuario Maria S.S. del Carmelo
* Chiesa di Maria S.S. dell'Immacolata
* Chiesa di
* Chiesa di Maria S.S. del Soccorso
* Chiesa dell'Addolorata
Riga 108:
==== Acconia di Curinga ====
* Chiesa di
* Chiesa dell'Annunciazione
* Chiesa di
==== Altri nuclei abitati ====
|