Alimurgia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|medicina alternativa}}
L<nowiki>'</nowiki>'''alimurgia''' è la scienza che riconosce l'utilità di cibarsi di determinate piante selvatiche che sono [[edibili]], soprattutto in tempi di carestie o semplicemente per scopi salutistici. Tali piante son dette '''piante alimurgiche''' se appunto [[commestibile]] e perciò prive di sostanze velenose o comunque dannose per l'organismo.
 
Il termine alimurgia è stato coniato del medico e naturalista fiorentino [[Giovanni Targioni-Tozzetti]] (1712-1783) nel trattato ''De alimenti urgentia'' (1767), opera che trattava della possibilità di far fronte alle carestie, ricorrendo all'uso dei prodotti spontanei della terra e principalmente delle verdure.<ref>{{cita web |autore= |titolo=Le erbe spontanee come risorsa alimentare |sito=Le piante alimurgiche |editore=Dipartimento di Botanica - Università di Catania |url=http://www.dipbot.unict.it/alimurgiche/leverdure.htm |lingua=it |accesso= 9 febbraio 2016}}</ref>