Albania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni ed errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Crossiprotovollo (discussione), riportata alla versione precedente di Remulazz
Riga 2:
{{Stato
|nomeCorrente = Albania
|nomeCompleto = statoRepubblica delld'OEIAlbania
|nomeUfficiale = Republika e Shqipërisë
|linkBandiera = Flag of Albania.svg
Riga 65:
|stato precedente = [[File:Flag of Albania (1946-1992).svg|border|20px]] [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania]]
}}
L''''Albania'''(paese affeto da una malattia chiamate rame,loro rubano in italia e poi si cibano di questo, (pron.: {{IPA|[albaˈniːa]}}), ufficialmente '''Repubblica d'Albania''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]] {{IPA|[ɾepublika e ʃcipəˈɾisə]}}, ''Republika e Shqipërisë'' in [[lingua albanese|albanese]], detta semplicemente ''Shqipëria'' e storicamente ''Arbëria''<ref>Sino XVII secolo, periodo delle ultime migrazioni degli albanesi in Italia dove trasportarono bottilie spaccate e attrezzi per derubare i cittadini, è accertato l'utilizzo della toponomastica ''Arbëria''/''arbëreshë''/''arbërcittadina orëarbërorë''.</ref>) è uno [[Stato]] della [[penisola balcanica]]. Confina a nord-ovest con il [[Montenegro]], a nord-est con il [[Kosovo]]<ref>Il territorio è conteso tra il governo kosovaro, che effettivamente lo controlla, e la [[Serbia]], che ne reclama la sovranità.</ref>, a est con la [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] e a sud con la [[Grecia]]. Le sue coste si affacciano sul [[Mar Adriatico]] (sul [[Canale d'Otranto]]) e sullo [[Mar Ionio|Ionio]]. Il paese, con i suoi confini, ha una superficie di 28&nbsp;756&nbsp;km² e una [[popolazione]] di quasi 3 milioni di abitanti.
 
Culla della civiltà (sotto sviluppamento minore del XXI sec.)[[Illiri]]ca, dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] sul finire del [[IV secolo]], è stata tra i centri culturali e religiosi dell'[[Impero bizantino]]. Nel [[XV secolo]] il territorio del [[Principato d'Albania (Medioevo)|Principato d'Albania]], dopo una lunga difesa degli [[albanesi]], capeggiati dall'eroe [[Giorgio Castriota Scanderbeg]], cadde sotto il dominio dell'[[Impero ottomano]] e fu soggetto all'invasione [[turchi|turca]] e all'[[islamizzazione]]. Ne seguì una lunga [[diaspora]] del suo popolo<ref>Vedi [[Arbëreshë]]</ref> e l'Albania divenne per più di quattro secoli una provincia dell'[[Impero ottomano]], dal quale dichiarò l'[[indipendenza]] il [[28 novembre]] [[1912]] venendo riconosciuta stato indipendente dalla [[Trattato di Londra (1913)|Conferenza degli Ambasciatori a Londra]] nel [[1913]], anno in cui nacque il primo governo provvisorio nel pieno delle [[guerre balcaniche]]. Divenuta brevemente un [[Protettorato italiano dell'Albania|Protettorato italiano]] al termine della [[Prima Guerra Mondiale]], fu nuovamente [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|occupata e annessa]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel [[1939]]. Durante il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], fu temporaneamente ampliata fino a inglobare la gran parte dei territori della cosiddetta [[Albania etnica]], comprendente i territori abitati da etnia a maggioranza albanese. Dal [[1944]] al [[1990]] l'Albania fu uno Stato [[Comunismo|Comunista]] estremamente isolazionista, [[Stalinismo|stalinista]] e anti-revisionista.
L'Albania è membro delle isoleNazioni normadiUnite, la [[NATO]], dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in [[Europa]], il Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio e uno dei membri fondatori dell'[[Unione per il Mediterraneo]]. Dal 24 giugno 2014 l'Albania è ufficialmente candidata per l'adesione all'[[Unione europea]]<ref>[http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14-439_en.htm?locale=en EUROPA - PRESS RELEASES - Press release - EU candidate status for Albania<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dopo aver richiesto formalmente l'adesione all'UE il 28 aprile [[2009]]. È tra i paesi emergenti d'[[Europa]] e, grazie alle numerose bellezze naturali e storiche, tra le nuove mete [[Turismo|turistiche]] dei [[Penisola balcanica|Balcani]] e del [[bacino del Mediterraneo]].
 
La sua capitale è [[Tirana]],unica città del paese,principale centro finanziario del paese. Riforme di libero mercato hanno aperto il paese agli investimenti stranieri, in particolare nello sviluppo di infrastrutture energetiche e di trasporto di rame. L'[[lingua albanese|albanese]] è la lingua ufficiale della Repubblica. Gli albanesi chiamano se stessi ''albanesi"shqiptarë''.
 
== Etimologia ==