Orbiter Radio Science: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
si dice comunque atterrato |
||
Riga 4:
L'analisi dei segnali radio trasmessi dall'[[orbiter]] si articola in tre campi principali:
* I segnali di tracciamento della posizione dell'orbiter, inviati a Terra in banda S e in banda X, contengono informazioni relative all'[[effetto Doppler]] e al ritardo fra invio e ricezione dei segnali su lunghe distanze. Grazie a questi dati è possibile ricostruire con precisione la posizione e il moto degli orbiter, in modo da studiare il [[campo gravitazionale]] marziano, la struttura del [[plasma (fisica)|plasma]] nello [[spazio interplanetario]] e la struttura della [[corona solare]] (grazie alle ricorrenti [[occultazione (astronomia)|occultazioni]] di Marte durante il periodo di attività della sonda).
* I segnali UHF inviati dal [[lander]] all'[[orbiter]] permettono di produrre profili di altitudine della temperatura, della densità e della pressione nell'[[atmosfera marziana]], ivi inclusa la [[ionosfera]], e consentono un calcolo preciso del raggio planetario. Ad ogni tramonto dell'orbiter rispetto al lander è stato registrato un grafico dell'intensità decrescente dei segnali ricevuti in funzione del tempo; queste informazioni sono estremamente utili per studiare le interazioni delle onde radio con la [[superficie marziana]], e per stimare le proprietà fisiche delle regioni specifiche in cui il lander è
* Infine, grazie ai segnali provenienti dal [[lander]] e captati direttamente da [[Terra]] in banda S è possibile determinare con precisione la posizione del lander e studiare il moto orbitale di Marte.
|