Stranraer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Prefisso telefonico locale ridondante (valore uguale a Wikidata)
m spostata sezione toponimo come da linea guida
Riga 59:
Stranraer giace sulle rive del [[Loch Ryan]] sul versante nord dell'[[istmo]] che congiunge la [[Rhins of Galloway]] alla terraferma.
 
== StoriaOrigini del nome ==
=== Toponimo ===
Generalmente si ritiene che il nome derivi dal [[Lingua gaelica scozzese|Gaelico]] scozzese "''An t-Sròn Reamhar''" che significa letteralmente "naso grosso", ma che più prosaicamente potrebbe essere reso con "ampio promontorio", ma un'altra interpretazione metterebbe in relazione Reamhar con ''Rerigonium'', un insediamento notato da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] in questa parte della [[Britannia]].
 
== Storia ==
=== XVI - XIX secolo ===
Stranraer divenne borgo (''burgh'' in scozzese) di una [[Barone|baronia]] nel [[1596]] e borgo reale (''royal burgh'' in scozzese) nel [[1617]]. Intorno al 1600, divenne la città-mercato del [[Wigtownshire]] occidentale. All'incirca in questo periodo Stranraer fu raggiunta da una strada militare che partiva da [[Dumfries]] per avere un più facile accesso a [[Portpatrick]] per i trasporti verso l'[[Irlanda]].