Krypton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86594748 di 151.21.69.4 (discussione)
La kryptonite: Sistemazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
Quando il [[pianeta]] Krypton esplose, i suoi frammenti, la [[kryptonite]], si diffusero in tutto lo [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Molti di essi raggiunsero anche la [[Terra]], con una certa costanza negli anni. Per gli esseri umani, la [[kryptonite]] è apparentemente innocua, ma per la sua particolare conformazione [[radiazioni|radiologica]], è in grado di nuocere a qualunque kryptoniano. Questo [[minerale]] dello [[Spazio (astronomia)|spazio]] ha molti colori, e ciascuna di queste forme ha effetti diversi. Nei fumetti italiani appaiono spesso tre tipi di kryptonite: la verde che può uccidere Superman, la rossa che ha effetti imprevedibili su di lui e quella dorata, che toglie i poteri al supereroe.
 
BrillanteIl brillante [[scienza|scienziato]], [[Lex Luthor]] ha studiato a fondo le caratteristiche della kryptonite ed è riuscito a creare quella sintetica, che riunisce gli effetti di tutte le forme di kryptonite esistenti.
 
==La decadenza==