Saros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Origini: Fix link
ordine del testo migliorato
Riga 5:
Le eclissi di Sole avvengono nel periodo di [[novilunio]] cioè quando ''Sole'' - ''Luna'' - ''Terra'' sono allineati ed i piani orbitali si intersecano. Il piano dove la Luna gira attorno alla Terra è inclinato di circa 5º rispetto a quello dell'orbita che la Terra compie attorno al Sole e quindi l'eclisse si verifica con [[Luna nuova]] nei punti di intersezione delle due orbite.
 
Questo periodo deriva dalla [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] della Luna attorno alla Terra rispetto al Sole ([[mese sinodico]] o delle [[fase lunare|fasi]]) uguale a 29,5306 giorni e del periodo di passaggio della Luna stessa nello stesso [[Asse nodale|nodo]] ([[mese draconico]]) pari a 27,2122 giorni.
In [[Europa]] l'ultima eclisse totale di Sole avvenne l'11 agosto [[1999]] ed il numero del ciclo era il 145, e la prossima avverrà il 21 agosto [[2017]] (però visibile negli [[Stati Uniti d'America]]). [[Van Den Bergh]] cominciò a prendere visione delle eclissi e cominciò a numerare i cicli a partire dall'anno 2872 a.C.; quelli attivi ora vanno dal numero 117 al 156 ed il prossimo a cessare sarà il 117 con l'eclisse del 3 agosto [[2054]] e l'ultimo ad essere nato è il 156 con l'eclisse del 1º luglio [[2011]]. [[File:Saros145.gif|Cicli di Saros|thumb|upright=1.6]]
 
Questo periodo deriva dalla [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] della Luna attorno alla Terra rispetto al Sole ([[mese sinodico]] o delle [[fase lunare|fasi]]) uguale a 29,5306 giorni e del periodo di passaggio della Luna stessa nello stesso [[Asse nodale|nodo]] ([[mese draconico]]) pari a 27,2122 giorni.
 
Si può constatare che dopo 223 rivoluzioni sinodiche la Luna avrà compiuto 242 rivoluzioni draconidi e si sarà riportata circa alla stessa posizione iniziale. La differenza dei decimali alla lunga, accumulandosi porta che i due [[corpo celeste|corpi]] si presentano al di fuori dei limiti validi affinché avvenga l'eclisse.
 
Generalmente la serie dei cicli di Saros inizia con un'[[Eclissi|eclissi parziale]] a partire da uno dei [[polo geografico|poli]] e successivamente si trasformerà in [[eclisse|eclissi totale]] o [[eclissi|eclissi anulare]] arrivando nei pressi dell'[[equatore]] e quindi di nuovo ritornerà parziale procedendo verso il polo opposto, fino a cessare concludendo un ciclo di Saros.
 
[[Van Den Bergh]] cominciò a prendere visione delle eclissi e cominciò a numerare i cicli a partire dall'anno 2872 a.C. In [[Europa]] l'ultima eclisse totale di Sole avvenne l'11 agosto [[1999]] ed il numero del ciclo era il 145, e la prossima avverrà il 21 agosto [[2017]] (però visibile negli [[Stati Uniti d'America]]). [[Van Den Bergh]] cominciò a prendere visione delle eclissi e cominciò a numerare iI cicli a partire dall'anno 2872 a.C.; quelli attivi ora vanno dal numero 117 al 156 ed il prossimo a cessare sarà il 117 con l'eclisse del 3 agosto [[2054]], ementre l'ultimo ad essere nato è il 156 con l'eclisse del 1º luglio [[2011]]. [[File:Saros145.gif|Cicli di Saros|thumb|upright=1.6]]
 
== Calcolo del ciclo di Saros ==