Storia della Romania dopo il 1989: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tempo verbale |
m piccole specifiche |
||
Riga 5:
Rispetto ad altri paesi dell'ex blocco sovietico del [[Patto di Varsavia]], come la [[Polonia]], la completa transizione della Romania all'economia di mercato avvenne in maniera lenta, frutto della volontà delle elite politiche che guidarono il paese nei primi anni '90. Nella maggior parte dei casi il potere decisionale fu in mano ad elementi che erano stati funzionari del regime o avevano avuto un ruolo politico attivo sotto il periodo comunista, tra i quali il [[Presidente_della_Romania |presidente della repubblica]] [[Ion Iliescu]] (che ricoprì l'incarico tra il 1989 e il 1996 e nuovamente dal 2000 al 2004) e il primo [[Primi_ministri_della_Romania | presidente del consiglio]] [[Petre Roman]].
Il 29 marzo 2004 il paese ufficializzò l'ingresso nella [[NATO]], insieme a [[Bulgaria]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Slovacchia]] e [[Slovenia]], mentre il 1º gennaio 2007 entrò nell'[[Unione Europea]] insieme alla [[Bulgaria]].
|