Montebelluna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo e correggo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione)
Riga 47:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Montebelluna}}
 
== StoriaOrigini del nome ==
{{Approfondimento|allineamento =sinistra|larghezza = 200px|titolo=Le origini del nome|contenuto=Il toponimo è chiaramente un composto. ''Monte''- indicherebbe la collina di Mercato Vecchio, ai piedi della quale è sorto l'abitato. Più discussa l'origine di -''belluna'': potrebbe essere in relazione al culto della dea [[Bellona (divinità)|Bellona]]; o, posticipandone l'origine, si richiamerebbe alla città di [[Belluno]] che, nel [[X secolo]], aveva espanso la propria giurisdizione fin oltre il [[Piave]] grazie alle conquiste del [[vescovo di Belluno|vescovo]] Giovanni<ref>{{cita web
=== Età protostorica e romana ===
{{Approfondimento|allineamento =sinistra|larghezza = 200px|titolo=Le origini del nome|contenuto=Il toponimo è chiaramente un composto. ''Monte''- indicherebbe la collina di Mercato Vecchio, ai piedi della quale è sorto l'abitato. Più discussa l'origine di -''belluna'': potrebbe essere in relazione al culto della dea [[Bellona (divinità)|Bellona]]; o, posticipandone l'origine, si richiamerebbe alla città di [[Belluno]] che, nel [[X secolo]], aveva espanso la propria giurisdizione fin oltre il [[Piave]] grazie alle conquiste del [[vescovo di Belluno|vescovo]] Giovanni<ref>{{cita web
|cognome= Ferrarese
|nome= Francesco
Riga 62 ⟶ 61:
|anno= 2005
|mese=
}}</ref>.}}
== Storia ==
=== Età protostorica e romana ===
 
Le prime tracce di attività umana risalgono all'[[età della pietra]] e del bronzo ([[Paleolitico medio]]). La nascita di un vero insediamento si ha però verso il [[IX secolo a.C.]] Il suo sviluppo fu favorito dalla strategica posizione geografica all'imboccatura della valle del Piave, collegamento tra la pianura e l'area prealpina. Con il tempo diventerà il più importante centro del [[Veneto]] preromano. Tali informazioni ci sono date dai numerosi rinvenimenti di aree cimiteriali presso le località di Santa Maria in Colle e [[Posmon]]. L'area continua ad essere abitata durante il periodo romano (dalla [[romanizzazione (storia)|romanizzazione]] del Veneto tra il II-I secolo a.C. fino al II secolo d.C.). Montebelluna entrerà a fare parte della centuriazione del [[municipio romano]] ''Acelum'' ([[Asolo]]). Non è ancora accertata come ipotesi, tanto meno quella che Montebelluna fosse un centro residenziale (presso Santa Maria in Colle) o un castra romano a difesa dei reticolati di Asolo e [[Treviso]].