Savogna d'Isonzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corsivo semplice cfr. Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Grassetto corsivo nell'incipit delle voci |
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione) |
||
Riga 38:
}}
'''Savogna d'Isonzo''' (''Sovodnje ob Soči'' in [[Lingua slovena|sloveno]]<ref name = "statuto">[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/savogna_disonzo.pdf Comune di Savogna d'Isonzo - Statuto].</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | Garzanti | Milano|p= 609}}</ref>, ''Savogne di Gurize'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{cita web|url=http://www.friul.net/diz_toponomastico/diz_toponomastico.php?lingua=fr&mostra=186|titolo=Dizionario toponomastico fiul.net|accesso=30 novembre 2011}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1717}} abitanti della [[provincia di Gorizia]] in [[Friuli-Venezia Giulia]].
|contenuto=Nella [[lingua slovena]] il nome di Savogna d'Isonzo (''Sovodnje'') significa "confluenza di acque": infatti, la località è situata nel punto in cui si congiungono i fiumi [[Isonzo]] e [[Vipacco (fiume)|Vipacco]]. La maggioranza degli abitanti del comune appartiene alla [[Diffusione dello sloveno in Italia|comunità linguistica slovena]]. Il nome compare per la prima volta come ''Zowodin'' in un [[urbario]] del [[Castello di Duino]], cui nel Duecento apparteneva il territorio di Savogna.▼
== Geografia fisica ==
Riga 55 ⟶ 50:
A est di Savogna emergono dalla pianura due grandi massi calcarei, uno più grande, l'altro di misura minore, su cui sorgono le frazioni, rispettivamente di ''Peci'' e ''Rupa''.
Stretti tra il Vipacco e il Carso sono gli abitati di ''Gabria'' e ''Rubbia'' col suo castello.
== Origini del nome ==
▲
== Storia ==
| |||