Football Club Lugano 2016-2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
La prima partita del girone di ritorno si disputa in trasferta a [[Basilea]] contro la capolista, il Lugano perde 4-0 e si ritrova così in penultima posizione. Dopodiché i bianconeri si rialzano e vincono 3-0 in casa contro le cavallette, pareggiano in [[Liechtenstein]], vincono in trasferta contro il {{Calcio San Gallo|N}} (0-1) e in casa contro i vodesi per 2-1. Il Lugano perde le due partite successive contro {{Calcio Thun|N}} e {{Calcio Young Boys|N}}. [[Paolo Tramezzani|Tramezzani]] ripropone il modulo (3-5-2) che aveva usato contro i bernesi e il {{Calcio Lugano|N}} riesce ad esprimere un buon calcio. I bianconeri non si fermano più e vincono 5 partite di fila: con il {{Calcio Lucerna|N}} (0-2), il {{Calcio Sion|N}} (4-2), il {{Calcio Thun|N}} (2-1), lo {{Calcio Young Boys|N}} (1-2), il {{Calcio Grasshoppers|N}} (0-1) e pareggiano con il {{Calcio Basilea|N}} (2-2) recuperando due reti di svantaggio. Dopo la partita pareggiata contro i neo-campioni svizzeri il Lugano è quarto in classifica, posto che vale con la partecipazione ai preliminari di [[Europa League 2017-2018|Europa League]]. Perde in [[Vallese]] 2-0 lo scontro diretto per il terzo posto contro il {{Calcio Sion|N}}, ma vince con {{Calcio San Gallo|N}} (3-2) e {{Calcio Vaduz|N}} (2-1). Con la vittoria contro la squadra del principato il Lugano oltre a trovarsi momentaneamente terzo in classifica possiede la matematica certezza di classificarsi almeno quinto e quindi disputare sicuramente almeno i preliminari di [[Europa League 2017-2018|Europa League]]. Il {{Calcio Sion|N}} perde la [[Coppa Svizzera 2016-2017|finale di Coppa Svizzera]] contro il {{Calcio Basilea|N}} e pertanto chi si classificherà terzo in campionato accederà direttamente ai gironi di [[Europa League 2017-2018|Europa League]]. I bianconeri vincono in rimonta per 1-2 alla [[Pontaise]] e allungano sul {{Calcio Sion|N}} quarto.
 
L'ultima giornata di [[Super League 2016-2017|Super League]] vede da una parte {{Calcio Lugano|N}} - {{Calcio Lucerna|N}} e dall'altra {{Calcio Sion|N}} - {{Calcio Grasshoppers|N}}. Ai bianconeri è sufficiente un punto per classificarsi terzo, d'altra parte se il Lugano dovesse perdere ed i vallesani vincere, e solo in questo caso, allora sarebbe il Sion ad arrivare terzo in classifica per via di una migliore differenza reti. Lo [[Stadio di Cornaredo]] ha esaurito le prevendite delle tribune già giorni prima della partita, c'è l'ambiente delle grandi occasioni per un ritorno in Europa che sarebbe storico. I bianconeri, nonostante ci abbiano provato in tanti modi: colpendo un palo e avendo 3 buone occasioni, perdono la partita per 0-1 contro i lucernesi. In [[Vallese]] l'altra partita che si disputava in contemporanea ha subito un forte ritardo a causa dell'infortunio dell'arbitro Sébastien Pache. Vengono segnalati così 20 minuti di recupero quando la partita di Lugano è già terminata e la partita di Sion è momentaneamente sullo 0-0. Allo [[Stadio di Cornaredo|stadio]] i tifosi bianconeri rimangono in piedi per 20 minuti a seguire l'altra partita con il [[cellulare]], quando arriva la notizia che al 90'+13' minuto il Sion è passato in vantaggio. A Lugano si respira un'aria di amarezza, ma quando nessuno più ci credeva al 90'+16' è arrivato il pareggio del {{Calcio Grasshoppers|N}} e con i tifosi del Lugano in visibilio ed increduli: esultano. Il pareggio tra Sion e Grasshoppers vale un terzo posto ed una qualificazione storica ai gironi di [[Europa League 2017-2018|Europa Leauge]].
 
=== Rosa ===