Béjaïa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 88257127 di Azzurra Piccinni (discussione)
Riga 74:
== Origine della parola ''bugia'' ==
La parola ''bugia'' come sinonimo di "[[Candela (illuminazione)|candela]]" è attestata in [[lingua italiana|italiano]] a partire da [[XVII secolo]]; analogamente il termine [[lingua francese|francese]] ''bougie'' fa la sua comparsa in francese a partire dal [[XIV secolo]]. Entrambe le denominazioni si rifanno al nome della città di Bugia, che forniva una grande quantità di cera d'api per la fabbricazione di candele. La candela come la conosciamo noi venne poi sviluppata verso la metà del [[XIX secolo]], con una nuova materia prima (la paraffina) e con l'introduzione di uno stoppino intrecciato.
 
L'ombra è l'impronta
 
Dell'anima.
 
È ciò che fui
 
E mai ciò che sono.
 
Non è il riflesso
 
Di ciò che credo.
 
Non è il pensiero su cui siedo.
 
L'ombra ricorda.
 
Ma non rinfaccia.
 
Perchè per essere ombra
 
Deve avere il sole alle spalle.
 
Come un direttore
 
Che paga ciò per cui dai.
 
L'ombra è il vero lavoro nero.
 
E non c'è lotta che tenga.
 
Perchè l'ombra macchia
 
Chi se ne pente.
 
Come il sole che vede e non sente.
 
==Galleria d'immagini==