Marching cubes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Davi.trip (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Davi.trip (discussione | contributi)
Aggiunte due voci correlate
Riga 1:
'''Marching cubes''' (tradotto letteralmente: cubi marcianti) è un [[algoritmo]] di [[computer grafica]], pubblicato al [[SIGGRAPH]] del [[1987]] da Lorensen e Cline<ref name="Originalpaper">William E. Lorensen, Harvey E. Cline: ''Marching Cubes: A high resolution 3D surface construction algorithm.'' In: ''Computer Graphics'', Vol. 21, Nr. 4, July 1987</ref> per estrarre una [[mesh poligonale]] di una [[isosuperficie]] da un campo scalare [[Computer grafica 3D|3D]] (talvolta chiamati [[voxel]]).
L'algoritmo è principalmente utilizzato nel campo della [[radiologia]] attraverso la [[diagnostica per immagini]], ad esempio la [[tomografia computerizzata|CT]] e l'[[imaging a risonanza magnetica|MRI]], ma anche nella creazione di effetti speciali nell'amibito della [[modellazione 3D]], con le [[metaball]] o [[metasuperfici]]. Un metodo analogo a due dimensioni è chiamato [[Marchingmarching squares]].
 
[[File:Marchingcubes-head.png|thumb|Testa e strutture cerebrali (nascoste) estratte da 150 [[Imaging a risonanza magnetica|MRI]] slice usando i marching-cubes (circa 150.000 triangoli)]]
Riga 29:
==Questioni relative ai brevetti==
{{F|computer grafica|aprile 2014}}
L'algoritmo marching cubes algorithm è ritenuto dai sostenitori del [[software libero]] come un caso principale nel campo della [[computer grafica]] dei mali del [[Softwaresoftware proprietario]] {{citazione necessaria}}. Essi sostengono che limplementazionel'implementazione brevettata (United States Patent 4,710,876<ref name="patent">{{US patent|4710876|Marching Cubes, US Patent Office entry}}</ref>) sia ovvia relativamente al problema della generazione di superfici. È stato sviluppato un algoritmo similare chiamato [[marching tetrahedra]], al fine di aggirare il brevetto, oltre a risolvere alcuni casi di ambiguità con qualche configurazione del cubo. La licenza dell'algoritmo marching cubes è scaduta nel 2005, ed è ora legale per la comunità nel campo della computer grafica usare l'algoritmo senza diritti d'autore da più di 18 anni dalla sua data di emissione (December 1, 1987<ref name="patent" />).
 
== RiferimentiNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Algoritmo]]
* [[Computer grafica 3D]]
[[Categoria:Grafica 3D]]
[[Categoria:Computer grafica]]