Franco Giongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
m fix bio + tmp coll. sportivo
Riga 21:
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 2 =
|oro 2 =
|argento 2 =
|bronzo 2 =
|competizione 3 =
|oro 3 =
|argento 3 =
|bronzo 3 =
|dettagli =
|cat =
}}
}}
{{Bio
Riga 44 ⟶ 32:
|GiornoMeseMorte = 28 dicembre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = atletavelocista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , specialista della [[Velocità (atletica leggera)|velocità]], undici volte [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|campione italianonazionale assoluto]] a livello individuale
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
All'inizi del [[XX secolo]], dominò la scena a livello nazionale negli [[anni 1910]], dai 100&nbsp;m ai 400&nbsp;m, conquistandosi la partecipazione in quella che rimase la sua unica presenza nella [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia]], ai [[Giochi olimpici estivi]] di {{OE||1912}}, ove competé nelle sue tre specialità.<ref>Annuario [[FIDAL]] 2009, pagina 174.</ref>
 
Riga 83 ⟶ 71:
* {{Med|O|CI|Oro|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera]], 400 metri piani (1910, 1911, 1912, 1914)<ref name=ITALIANI/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaSRCollegamenti sportivo}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Velocisti italiani]]