4 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
*Come attributo matematico il “quattro” rappresenta la stabilità e la completezza. Ci si richiama, infatti a questo numero nell'assioma di [[Maria la Giudea|Maria Profetissa]]:
{{Citazione|L'Uno diventa Due, i Due diventano Tre, e per mezzo del Terzo il Quarto compie l'Unità.}}
*In [[Giappone]] (e altre nazioni dell'Asia orientale) il numero è considerato sfortunato: ciò deriva dal fatto che si può pronunciare sia ''yon'' che ''shi'', quest'ultimo con pronuncia foneticamente simile all'[[ideogramma]] 死, che rappresenta la morte. Tale credenza determina l'usanza di evitare il raggruppamento di quattro oggetti uguali: ad esempio, in Giappone è impossibile trovare nei negozi un servizio da tè per quattro persone.<ref>Bernard Cohen, ''Il trionfo dei numeri'', Edizioni Dedalo, Bari, 2007, pagina 57</ref>
Mauri
 
=== Storia ===