Ciminà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m riordino sezioni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione)
Riga 36:
 
'''Ciminà''' (''Kymina'' in [[Dialetto Greco-Calabro|greco calabro]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 569 abitanti della [[città metropolitana di Reggio Calabria]], in [[Calabria]].
 
== Origini del nome ==
L'origine toponomastica del paese si fa risalire al [[Lingua greca|greco]] ''kyminà'', κύμινα, ossia luogo dove cresce in abbondanza il [[cumino]], pianta della famiglia delle [[ombrellifere]] dalle proprietà mediche e culinarie, usata per la conservazione dei cibi e per produrre un liquore chiamato "Kumeel".
 
== Storia ==
Riga 46 ⟶ 49:
In seguito il paese venne acquistato dai [[Carafa (famiglia)|Carafa]] di [[Roccella Ionica]], e mantenuta da questi fino all'abolizione del feudatario nel [[XIX secolo]]. Successivamente fu riconosciuta ''"Università civium"'', divenendo autonomo nel 1806, dal Governo di [[Gerace]] che successivamente ne acquisì la giurisdizione nel 1811, facendo parte del circondario, anche dopo il 1816 quando venne effettuato il "Riordino Generale della Calabria" disposto dai [[Borbone di Napoli|Borboni]].
Altre famiglie feudatarie abitarono a Ciminà, tra le quali le genovesi Grimaldi e Grillo, trasferite nella [[Locride (Calabria)|locride]] nel 1500 acquistando il feudo di Gerace, e gli Squarciafico, che acquistarono da Tommaso Merullo la baronia di Precacore e di Sant'Agata.
 
=== Toponimo ===
L'origine toponomastica del paese si fa risalire al [[Lingua greca|greco]] ''kyminà'', κύμινα, ossia luogo dove cresce in abbondanza il [[cumino]], pianta della famiglia delle [[ombrellifere]] dalle proprietà mediche e culinarie, usata per la conservazione dei cibi e per produrre un liquore chiamato "Kumeel".
 
== Persone legate a Ciminà ==