Hasselt (Overijssel): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione), replaced: == === → == === (4) |
||
Riga 43:
[[File:Molen_de_Zwaluw_Hasselt_3_-_Fotograaf_Klaasjan_Pol.jpg|thumb|upright=1.3|Paesaggio invernale di Hasselt]]
[[File:Midwinterhoornblazen_vanaf_de_stelling_van_de_molen_-_Fotograaf_Klaasjan_Pol.jpg|thumb|upright=1.3|Suonatori di [[midwinterhoorn]] durante il [[Natale|periodo natalzio]] a Hasselt]]
'''Hasselt''' è una cittadina di circa 7.000 abitanti<ref name=gemeente>
==Geografia fisica==
Hasselt si trova nell'estremità nord-orientale della provincia dell'Overijssel]], tra le località di [[Zwolle]] e [[Zwartluis]] (rispettivamente a nord della prima e a sud della seconda) e tra [[Kampen (Overijssel)
Il [[toponimo]] ''Hasselt'', attestato anticamente come ''Haslet'' (1227), ''Hasle'' (1260), ''Hasselst'' (1346), ''Hasselte'' (prima metà del XIV secolo), è formato dal termine germanico ''*hasla'', ovvero "nocciola" o "[[Corylus avellana
==Storia==
▲===Origini del nome===
▲Il [[toponimo]] ''Hasselt'', attestato anticamente come ''Haslet'' (1227), ''Hasle'' (1260), ''Hasselst'' (1346), ''Hasselte'' (prima metà del XIV secolo), è formato dal termine germanico ''*hasla'', ovvero "nocciola" o "[[Corylus avellana |nocciolo]]", più il suffisso germanico ''*-iþja'' e significa quindi "boschetto di nocciole/noccioli".<ref name=pg/>
===Dalla fondazione ai giorni nostri===
Nella prima metà del XIII secolo Hasselt si trovava in un territorio noto come Het Oversticht, che era posto sotto il controllo dei vescovi di Utrecht.<ref name=hvh/>
Line 67 ⟶ 66:
===Simboli===
Nello stemma di Hasselt, di color blu con corona, è raffigurata una bandiera bianca con croce rossa.
La croce fa forse riferimento ai vescovi, ma il suo significato resta oscuro.<ref name=ngw/> San Stefano comparve invece a fianco dello stemma nel XVII secolo.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Hasselt conta 74 edifici classificati come [[rijksmonument]]en.<ref name=pg/>
Il suo centro storico, dichiarato protetto nel 1982<ref name=sitouff-bezienswaardigheden/>, è caratterizzato dalla presenza di alcuni canali (il Baangracht, il Brouwersgracht, lo Heerengracht, il Prinsengracht) che hanno valso a Hasselt l'appellativo di "piccola [[Amsterdam]]" <ref name=sitouff-bezienswaardigheden/>.
Line 79 ⟶ 78:
====Chiesa di San Stefano====
Principale edificio religioso di Hasselt è la Grote Kerk o [[Chiesa di San Stefano (Hasselt)|chiesa di San Stefano]], situata nel Markt e costruita alla fine del XV secolo in sostituzione di una preesistente chiesa romanica, distrutta da un [[incendio]] nel 1380.<ref name=sitouff-bezienswaardigheden/><ref name=hvh/><ref>
{|
Line 86 ⟶ 85:
====Cimitero ebraico====
A Hasselt si trova anche un [[Cimitero ebraico (Hasselt)|cimitero ebraico]], realizzato a partire dal 1774.<ref name=jhm>
{|
Line 102 ⟶ 101:
====Mulino De Zwaluw====
Altro edificio d'interesse ancora è il mulino De Zwaluw, costruito originariamente nel 1784, ma completamente ricostruito nel 1857 dopo un incendio.
{|
Line 118 ⟶ 117:
==Società==
===Evoluzione demografica===
Al [[censimento]] del 1° novembre 2016, Hasselt contava una popolazione pari a 7.045 abitanti.<ref name=gemeente/>
==Cultura==
===Eventi===
* Kalkovendag (in un sabato in giugno)<ref name=pg/>
Line 136 ⟶ 133:
==Geografia antropica==
===Suddivisioni amministrative===
; [[Buurtschap]]pen<ref name=pg/>:
Line 161 ⟶ 157:
[[Categoria:Località dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Comuni dei Paesi Bassi soppressi]]
[[Categoria:Città
|