Fiorano Modenese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "assoggettati"
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione)
Riga 52:
Il territorio comunale ospita la [[riserva naturale regionale delle Salse di Nirano]].
 
== StoriaOrigini del nome ==
{{Approfondimento
|titolo=Origini del nome
|contenuto=
Il toponimo Fiorano: dal prediale latino ''Florianus'' derivato dal nome personale ''Florius'' + ''anus'' (podere di)<ref name=messoriventuristoria>{{Cita libro|titolo= Fiorano Modenese oggi, da settemila anni|autore = Gianna Dotti Messori|autore2 = Alberto Venturi|altri = con le fotografie di Beppe Zagaglia|città = Fiorano Modenese|anno = 2001|capitolo=Il territorio fioranese tra storia e storiografia|pp=65-71}}</ref>.
}}
 
== Storia ==
=== Preistoria e storia antica ===
Negli [[anni 1940|anni quaranta]] [[Fernando Malavolti]] condusse gli scavi in località Fornaci Carani che permisero la scoperta di un importante insediamento neolitico che ha dato il nome alla fase più antica del [[neolitico in Italia]] per quanto riguarda l'Emilia centrale: la ''Cultura di Fiorano''<ref name=messoriventuriarcheo>{{Cita libro|titolo= Fiorano Modenese oggi, da settemila anni|autore = Gianna Dotti Messori|autore2 = Alberto Venturi|altri = con le fotografie di Beppe Zagaglia|città = Fiorano Modenese|anno = 2001|capitolo=Archeologia|pp=43-48}}</ref>. I resti dell'insediamento neolitico si trovarono ad oltre 4 metri di profondità ed erano composti da fondi di [[Capanna|capanne]], [[pozzetti]], [[Focolare|focolari]], strumenti in [[selce]], manufatti in pietra verde levigata oltre a reperti ceramici<ref name=messoriventuriarcheo/> che vennero esposti presso il [[Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena]]. Gli scavi [[Stratigrafia (archeologia)|stratigrafici]] portarono alla luce vari strati sovrapposti, in parte depositi [[Alluvione|alluvionali]] ed in parte di attività umane dell'[[età del bronzo]], [[Età del ferro|del ferro]] e di [[Italia (epoca romana)|età romana]]<ref name=messoriventuriarcheo/>. La "Cultura di Fiorano" è caratterizzata da alcuni tipici contenitori ceramici: grandi orci quadriansati, fiaschi, scodelle e tazze decorate da linee verticali di punti impressi e linee incise. Per quanto riguarda la datazione dei rinvenimenti essi fanno riferimento al [[VI millennio a.C.]] e collocandoli quindi come i primi segni di presenza umana nella [[Provincia di Modena]]<ref name=messoriventuriarcheo/> quando l'attività si spostava da caccia e raccolta a coltivatrice ed allevatrice.
Riga 320 ⟶ 317:
 
== Sport ==
 
=== Ciclismo ===
Il 20 maggio 2007 ha ospitato l'arrivo dell'ottava tappa del [[Giro d'Italia 2007|90º Giro d'Italia]] di ciclismo con la vittoria del norvegese [[Kurt-Asle Arvesen]].