Clodio Albino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|
|titolo = cesare
|
|dimensione =
|
|incoronazione = 193
| altrititoli =▼
|investitura =
|
| predecessore =[[Publio Elvio Pertinace]]▼
| successore =[[Settimio Severo]]▼
| consorte =▼
| dinastia =▼
|sepoltura =
▲| data di nascita =
▲| luogo di nascita=
|erede =
▲| data di morte =[[197]]
▲| luogo di morte =[[Saona]]
|}}▼
|figli =
|Gens =
|Gens2 =
|padre =
|madre =
|questura =
|tribunato della plebe =
|tribunato consolare =
|decemvirato =
|edilità =
|pretura =
|legatus_legionis = della ''[[legio IIII Flavia Felix]]'' e della ''[[legio I Italica]]''
|propretura =
|consolato = nel [[187]]
|proconsolato =
|procurator_augusti = in [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] nel [[183]]-[[184]]
|legatus_augusti = in [[Germania inferiore]] attorno al [[189]]; in [[Britannia (provincia romana)|Britannia]] dal [[191]]
{{Bio
|Nome = Clodio Albino
Riga 50 ⟶ 69:
=== La fine (197) ===
[[File:Aureus-Clodius Albinus-RIC 0009b.jpg|thumb|Clodio Albino. L'[[aureo]] celebra il ''Saeculum Frugiferum'', e probabilmente raffigura [[Ba'al Hammon]], una divinità [[Fenici]]a adorata nell'Africa settentrionale, da dove proveniva Clodio.]]
L'alleanza tra Settimio Severo e Clodio Albino ebbe però breve durata. Il 19 febbraio del [[197]] i due pretendenti alla porpora imperiale si scontrarono nella valle della [[Saona|Saône]] ''([[battaglia di Lugdunum]])''. Dopo una battaglia sanguinosa e rimasta a lungo incerta, Settimio Severo prevalse sul rivale, tanto da costringere Clodio Albino ad uccidersi, gettandosi sulla propria spada.<ref>Cassio Dione, ''Storia romana'', 76, 7, 3.</ref>
|