Dal 1861 fa parte della [[provincia di Benevento]].
== Il Sindaco di Solopaca e il Re ==
Al termine dell'inaugurazione del ponte Maria Cristina, il sindaco di allora, Carlo Abbamondi, supplicò il Re di giungere a Solopaca, dove tutti i cittadini attendevano una sua visita. Il Re accettò, ma chiese di essere accolto in Municipio. Il sindaco, consapevole dell'inesistenza di una casa comunale, (allora la " sede" del municipio era una stanza a fianco la Chiesa Ricettizia del SS. Corpo di Cristo), si affrettò a creare una targa con la dicitura "Municipio", che venne apposta all'esterno del suo palazzo. All'arrivo del Re al Municipio, vedendo la bellezza e la sontuosità dell'edificio e capendo l'imbroglio, richiamo il sindaco dicendogli: " Abbamondi, Abbamondi, tu gabba il mondo ma non gabbare mai il tuo Re!.