Impero coreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|storia|febbraio 2017|}}
{{Avvisounicode}}|nomeCompleto = Grande Impero Coreano
{{Stato storico▼
|nomeCorrente = {{lang|ko|대한제국}} ({{lang|ko-Hant|大韓帝國}})<br />'''Impero coreano''' <small>(1897-1910)</small>▼
|nomeUfficiale = 대한제국 (Daehan-jeguk)
|portale =
Riga 39 ⟶ 36:
|periodo massima espansione =
|popolazione = 13,000,000
▲{{Stato storico
▲|nomeCorrente = {{lang|ko|대한제국}} ({{lang|ko-Hant|大韓帝國}})<br />'''Impero coreano''' <small>(1897-1910)</small>
|periodo popolazione = 1907
|moneta = [[Won]] (원;圓)
Riga 61:
== Compromessi storici ==
[[File:Korean map in 1899.jpg|200px|right|thumb|"La mappa completa del grande Han" (Daehan Jeondo), una mappa coreana del 1899.]]
Nel 1894 l'[[Impero giapponese]] emerse vittorioso dalla [[prima guerra sino-giapponese]] contro la [[dinastia Qing]], al governo della [[Cina]], raggiungendo una posizione chiave nel contesto internazionale dell'[[Estremo Oriente]]. Questo lo portò a contrapporsi all'[[Impero russo]] che stava anch'esso lottando per accrescere la propria influenza all'interno della regione. La guerra sino-giapponese segnò anche il rapido declino del potere che la [[dinastia Joseon]] di Corea era riuscita a mantenere al riparo dalle pressioni straniere, dal momento che le battaglie del conflitto vennero combattute sul suolo coreano e nelle acque circostanti. Da una posizione di predominanza sulla Cina in declino i delegati giapponesi negoziarono con gli emissari Qing il [[trattato di Shimonoseki]], mediante il quale il Giappone strappò alla Cina il controllo della [[penisola di Liaodong]] (una mossa fatta per prevenire l'espansione meridionale della Russia) e, cosa più rilevante per la Corea, tagliando il legame secolare tra dinastia Qing e dinastia Joseon. La Russia tuttavia si rese conto che questo accordo andava contro i suoi interessi nella Cina nord-orientale e riuscì a ottenere il sostegno di [[Francia]] e [[Impero tedesco|Germania]] nel chiedere che la penisola di Liaodong rimanesse alla Cina.
|