FreeRTOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "FreeRTOS" |
m Eliminazione di alcuni errori di battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 10:
| sito_web = {{URL|www.freertos.org}}
}}'''FreeRTOS''' è un popolare kernel di sistema operativo in real-time utilizzato nei dispositivi embedded. È distribuito sotto la licenza [[GNU General Public License|GPL]] con restrizioni supplementari ed eccezioni opzionali. Le restrizioni vietano l'analisi comparativa mentre l'eccezione consente agli utenti proprietari del codice di conservare il codice sorgente, mantenendo il kernel stesso in [[open source]]''. ''Quindi, in tal modo si facilità l'uso di FreeRTOS nelle applicazioni proprietarie.
<grammarly-btn><div data-reactroot="" class="_e725ae-textarea_btn _e725ae-show _e725ae-anonymous _e725ae-field_hovered" style="z-index: 2; transform: translate(388.92px, 957.227px);"><div class="_e725ae-transform_wrap"></div></div>
== Implementazione ==
Riga 16:
FreeRTOS fornisce alcuni metodi per la creazione di [[Thread (informatica)|threads]] o istruzioni multiple, [[Lock|mutexes]], [[Semaforo (informatica)|semafori]] and [[temporizzatori]]. La modalità in [[tickless kernel]] è utilizzata per le applicazioni che richiedono una bassa potenza. FreeRTOS supporta e gestisce le priorità dei thread. Le applicazioni che vengono utilizzate tramite FreeRTOS possono essere completamente allocate. In alternativa gli oggetti RTOS possono essere allocati in modo dinamico con cinque schemi di assegnazione previsti:
* solo allocazione;
* allocazione e deallocazione con un semplice e rapido algoritmo;
Riga 28:
FreeRTOS implementa più thread, avendo il programma host che richiama un metodo a brevi intervalli regolari. Il metodo del'' tick thread'' commuta le attività a seconda della priorità e di uno schema di pianificazione. L'intervallo solitamente è compreso in un range tra 1/1000 ed 1/100 di secondo, eccetto in casi di interrupt derivanti dal timer dell'hardware. Questo intervallo spesso viene variato per configurare particolari applicazioni.
Il download contiene una configurazioni preimpostata, una dimostrazione per ogni porta e il compilatore, permettendone un rapido utilizzo. Sul sito [www.freertos.org FreeRTOS.org] è presente una vasta sezione di documentazione e molti tutorial (manuali aggiuntivi e altro materiale sono disponibili a pagamento), così come dettagli sulla struttura dell'RTOS.
<grammarly-btn><div data-reactroot="" class="_e725ae-textarea_btn _e725ae-show _e725ae-minimized _e725ae-minimize_transition _e725ae-anonymous _e725ae-field_hovered" style="z-index: 2; transform: translate(405.92px, 2421.07px);"><div class="_e725ae-transform_wrap"></div></div
== Caratteristiche principali ==
Riga 59:
=== OpenRTOS ===
Un altro progetto relativo al FreeRTOS, con un codice identico ma differente per licenza e prezzo, è OpenRTOS creato dall'azienda ''WITTENSTEIN Aerospace and Simulation Ltd''. I termini della licenza commerciale per OpenRTOS sopprimono ogni riferimento alla licenza GPL. Per esempio, una delle condizioni per l'utilizzo del prodotto per applicazioni commerciali pretende che l'utente dev'essere consapevole dell'uso di OpenRTOS e il relativo codice sorgente, ma non il codice dell'applicazione del prodotto commerciale, pertanto dev'essere fornito dietro richiesta.OpenRTOS è un prodotto commerciale disponibile solo tramite acquisto e non ha requisito obbligatorio di licenza; acquistandola dietro pagamento però si ha la possibilità di accedere alla documentazione
{{Reflist|25em}}
▲<grammarly-btn><div data-reactroot="" class="_e725ae-textarea_btn _e725ae-show _e725ae-minimized _e725ae-minimize_transition _e725ae-disabled _e725ae-anonymous _e725ae-field_hovered" style="z-index: 2; transform: translate(405.92px, 7950.72px);"><div class="_e725ae-transform_wrap"></div></div></grammarly-btn><grammarly-btn><div data-reactroot="" class="_e725ae-textarea_btn _e725ae-show _e725ae-minimized _e725ae-minimize_transition _e725ae-disabled _e725ae-anonymous _e725ae-field_hovered" style="z-index: 2; transform: translate(405.92px, 7997.11px);"><div class="_e725ae-transform_wrap"></div></div></grammarly-btn>
[[Categoria:Sistemi operativi liberi]]
[[Categoria:Microkernel]]
|