Fluoruro di cesio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Numero CAS ridondante (valore uguale a Wikidata)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretto un collegamento - KF
Riga 86:
 
== Usi ==
Il fluoruro di cesio è una base utile in reazioni di chimica organica, dato che lo ione fluoruro agisce difficilmente da [[nucleofilo]]. È noto che nella reazione di [[condensazione di Knoevenagel]] CsF dà rese migliori rispetto a [[Fluoruro di potassio|KF]] o [[NaF]].<ref name = "Fiorenza">{{cita pubblicazione |cognome=M. Fiorenza, A. Mordini, S. Papaleo, S. Pastorelli e A. Ricci|nome= |data= |anno=1985 |titolo=Fluoride ion induced reactions of organosilanes: the preparation of mono and dicarbonyl compounds from β-ketosilanes |rivista=Tetrahedron Letters|volume=26 |numero=6 |pagine=787-788 |doi=10.1016/S0040-4039(00)89137-6 |accesso= 14 ottobre 2010}}</ref> CsF è anche utile come base in reazioni di [[condensazione di Suzuki]].<ref>{{cita pubblicazione |cognome=L. Hong, W. Yangjie e Y. Weibo|nome= |data= |anno=2006 |titolo=An efficient catalyst for the synthesis of ortho-substituted biaryls by the Suzuki cross-coupling: triphenylphosphine adduct of cyclopalladated ferrocenylimine |rivista=J. Organomet. Chem. |volume=691 |numero=26 |pagine=5688-5696 |doi=10.1016/j.jorganchem.2006.09.023 |accesso= 14 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome=L. Bartali, A. Guarna, P. Larini e E. G. Occhiato|nome= |data= |anno=2007 |titolo=Carbonylative Suzuki–Miyaura coupling reaction of lactam-, lactone-, and thiolactone-derived enol triflates for the synthesis of unsymmetrical dienones |rivista=Eur. J. Org. Chem. |volume=2007 |numero=13 |pagine=2152-2163 |doi=10.1002/ejoc.200601089 |accesso= 14 ottobre 2010}}</ref>
 
Un'altra applicazione importante del CsF in laboratorio è la rimozione di gruppi contenenti silicio (desililazione). In soluzione di [[Dimetilformammide|DMF]] o [[Tetraidrofurano|THF]] il fluoruro di cesio può attaccare vari composti organo silicici formando il fluoruro corrispondente e un [[carbanione]], che può successivamente reagire con [[elettrofili]].<ref name = "CRC"/> Ad esempio:<ref name="Fiorenza"/>