Giò Pomodoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.61.39.119 (discussione), riportata alla versione precedente di Manuelarosi |
Sostituzione da Giò a Gio', essendo una troncatura |
||
Riga 3:
|Nome = Giorgio
|Cognome = Pomodoro
|PostCognomeVirgola = in arte '''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Orciano di Pesaro
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 21 dicembre
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900▼
|Attività = scultore
|Attività2 = orafo
|Attività3 = incisore
|AttivitàAltre = e scenografo
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giò Pomodoro.jpg
|Didascalia = Giò Pomodoro al suo banco di lavoro.▼
|DimImmagine = 250
}}
Viene considerato uno fra i più importanti scultori [[Astrattismo|astratti]] del panorama internazionale del [[XX secolo]].<ref>''Vedi [http://www.auditorium.com/it/attivita/merchandise/pubblicazioni/gio-pomodoro www.auditorium.com]''</ref> Era il fratello del noto scultore [[Arnaldo Pomodoro]].
Riga 25:
== Biografia ==
{{Citazione|L'ossessione di ogni vero scultore è il vuoto.|Giò Pomodoro, ''Lettera allo scultore Bruce Beasley'', 10 maggio [[1998]]}}
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6342429.jpg|thumb|
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6340644.jpg|thumb|Scultura in bronzo, anni sessanta. Foto di Paolo Monti, 1965.]]
Riga 49:
== Opere monumentali ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Vimercate, 1965) - BEIC 6343295.jpg|thumb|Opere di
{{Citazione|Ciascuna delle mie opere è legata alla precedente e alla successiva, anche se questo non sempre avviene in un percorso lineare.|Giò Pomodoro in ''The Emptiness of Space. A Conversation with Giò Pomodoro'' di Laura Tansini.}}
Riga 75:
La piazzetta progettata nel [[1986]], fu completata e inaugurata due anni dopo la morte dell'artista, il 20 giugno [[2004]], in presenza del figlio Bruto. Nel giugno [[2004]] gli eredi del fu Giò Pomodoro donarono a [[Forte dei Marmi]] la scultura ''La Figlia del Sole''.
Nel dicembre 2014, la famiglia di
== Opere museali ==
| |||