Invincible (Michael Jackson): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Problemi con l'etichetta discografica:  corretto errore |  aggiunte fonti | ||
| Riga 96: == I brani == * ''Unbreakable'' è la canzone che apre l'album, anticipata da un suono simile a un minaccioso [[ringhio]], è una canzone ritmata e in puro stile R&B accompagnata da un'incessante melodia al [[pianoforte]]. La canzone è una vera e propria dichiarazione di sfida verso i suoi detrattori, Jackson si definisce "Indistruttibile" mentre canta<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=SHAHEEM REID|url=http://www.mtv.com/news/1450395/michael-jackson-revisits-old-self-rails-at-press-tries-bounce-on-invincible/|titolo=Michael Jackson Revisits Old Self, Rails At Press, Tries Bounce On Invincible|pubblicazione=MTV News|data=2001-10-26}}</ref>:  {{Citazione|mentre mi seppellisci in fondo a tutto il tuo dolore, io sono ancora qui che me la rido mentre torno in superficie [...] attraverso tutte le tue bugie e i giochi sporchi io sono ancora qui, e sono ancora me stesso.}} Jackson l'avrebbe voluta come primo singolo estratto dall'album accompagnata da un video di 20 min., ma la Sony scelse diversamente.<ref>{{Cita web|url=http://orkut.google.com/c41116479.html|titolo=Michael Jackson: Unbreakable|sito=orkut.google.com}}</ref> Il pezzo contiene un rap postumo di [[The Notorious B.I.G.|Notorious B.I.G.]]. Riga 103: * ''Invincible'', [[Title track|title-track]], è un altro pezzo R&B con atmosfere [[Hip hop|Hip Hop]] con un altro rap di Fats, che parla di una ragazza che non si lascia conquistare nonostante tutte le attenzioni e che Jackson definisce appunto "Invincibile". * ''Break of Dawn'' è il primo lento dell'album, una ballata R&B dove per la prima volta l'artista parla esplicitamente di "[[Riproduzione sessuata|fare l'amore]]" senza usare doppi sensi come in suoi precedenti pezzi, come per esempio in ''[[Rock with You|Rock With You]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=SHAHEEM REID|url=http://www.mtv.com/news/1450395/michael-jackson-revisits-old-self-rails-at-press-tries-bounce-on-invincible/|titolo=Michael Jackson Revisits Old Self, Rails At Press, Tries Bounce On Invincible|pubblicazione=MTV News|data=2001-10-26}}</ref>. La canzone era tra le [[Papabile|papabili]] come singolo e Jackson l'amava particolarmente al punto che, una volta riappacificatosi con la Sony nel [[2003]], chiese che venisse inserita nella sua raccolta di numero uno, ''[[Number Ones (Michael Jackson)|Number Ones]]'', nonostante non fosse mai uscita come singolo e di conseguenza non fosse mai arrivata alla numero uno di nessuna classifica.<ref>{{Cita web|url=https://michaeljacksonbeat.blogspot.it/2011/02/dr-freeze-on-michael-jackson.html|titolo=Dr. Freeze On Michael Jackson|sito=michaeljacksonbeat.blogspot.it|data=4 febbraio 2011}}</ref> * ''Heaven Can Wait'' è un'altra ballata R&B e un'altra canzone papabile come singolo, il pezzo ricorda le atmosfere dell'album ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'', e la voce di Jackson nei cori è accompagnata da quella di Dr.Freeze e Que. Jackson parla dell'eludere la morte chiedendo agli angeli di poter rimanere sulla Terra con la propria amata<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Vogel|titolo=Man in the music. La vita creativa di Michael Jackson|anno=2012|editore=Arcana|città=|p=|pp=|ISBN=9788862312394}}</ref>. * ''You Rock My World'' si apre con un ironico [[Introduzione|intro]] parlato tra [[Chris Tucker]] e Jackson che commentano il passaggio di un'avvenente ragazza scommettendo se Jackson riuscirà a conquistarla o meno. La canzone è ritmata e ha un giro di [[Basso (strumento musicale)|basso]], un [[Ritmo|beat]] e degli [[Strumenti ad arco|archi]] che ricordano lo stile di ''Billie Jean'' o ''[[Remember the Time]]''. Riga 115: * ''2000 Watts'' è un pezzo [[Electronic dance music|dance]] sperimentale iper-tecnologico in cui l'artista non fa uso di filtri per la sua voce cantando con una tonalità profonda da [[baritono]] mai usata prima. La canzone ha un testo [[Astrattismo|astratto]] dove probabilmente usa gli strumenti per il suono ("bass note, [[treble]], [[stereo]] control" [...] "[[Dolby 3D|3D]], high speed, [[Effetto Larsen|feedback]], [[Dolby Stereo Spectral Recording|Dolby]]") come doppi sensi legati ai rapporti umani ("quanto in basso sei disposto a scendere abbastanza da far fluire i tuoi succhi"). * ''You Are My Life'' è un'altra ballata ispirata dalla nascita dei suoi figli (Prince nel 1997 e Paris nel 1998) co-scritta da Jackson, [[Babyface]] e Carol Bayer Sager. Fu terminata e inserita nell'album solo cinque settimane prima dell'uscita e andò a sotituire nella tracklist finale ''Shout'' (poi inclusa nel CD singolo di ''Cry''). Jackson parla dell'amore per i suoi figli che sono appunto definiti "la sua vita"<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Vogel|titolo=Man in the music. La vita creativa di Michael Jackson|anno=2012|editore=Arcana|città=|p=|pp=|ISBN=9788862312394}}</ref>. * ''Privacy'' è il secondo brano dell'album, assieme alla canzone di apertura, che tratta il tema dei detrattori di Jackson, in questo caso gli odiati [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]] e i [[Paparazzo|paparazzi]], rei di violare la [[privacy]] dell'artista ai quali canta<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=SHAHEEM REID|url=http://www.mtv.com/news/1450395/michael-jackson-revisits-old-self-rails-at-press-tries-bounce-on-invincible/|titolo=Michael Jackson Revisits Old Self, Rails At Press, Tries Bounce On Invincible|pubblicazione=MTV News|data=2001-10-26}}</ref>:  {{Citazione|Le foto non sono abbastanza? Perché vi spingete così oltre? Per avere la storia che vi serve per potermi seppellire [...] le vostre macchine fotografiche/telecamere non possono controllare le menti di coloro che sanno che vendereste anche l'anima pur di far vendere una notizia".}} Inoltre Jackson parla anche della morte di un'amica, la [[Diana Spencer|principessa Diana]]<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|autore=|url=http://www.rockol.it/news-6942/michael-jackson-mie-telefonate-lady-diana|titolo=√ Michael Jackson: «Le mie telefonate con Lady Diana»|pubblicazione=Rockol|data=14 aprile 1999}}</ref>, morta in un [[Morte di Diana Spencer|sospetto incidente stradale nel 1997]] dopo essere stata inseguita dai paparazzi, che ne avevano fotografato anche il corpo esanime:  Riga 138: === Pubblicazione === ''Invincible'' uscì nel pieno della rivoluzione musicale del nuovo millennio ovvero l'ascesa del [[File sharing|file-sharing]] e del [[download]] illegale, milioni di persone avevano iniziato a scaricare musica gratis e le case discografiche erano disorientate e non sapevano come reagire. Il singolo di ''You Rock My World'', la cui uscita era prevista per settembre del 2001, finì illegalmente in rete un mese prima, costringendo la casa discografica ad anticiparne l'uscita.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Corey Moss|url=http://www.mtv.com/news/1447866/michael-jackson-rocks-fans-worlds-a-little-early/|titolo=Michael Jackson Rocks Fans' Worlds (A Little Early)|pubblicazione=MTV News|data=2001-08-23}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Joe Dangelo|url=http://www.mtv.com/news/1448379/new-michael-jackson-single-released-to-radio/|titolo=New Michael Jackson Single Released To Radio|pubblicazione=MTV News|data=2001-08-24}}</ref> Lo stesso avvenne per l'album che era possibile scaricare in rete già una settimana prima dell'uscita. Inoltre Jackson dovette fare conto anche di una concorrenza agguerrita, negli anni che separavano il suo ultimo album ''HIStory'' da ''Invincible'' avevano fatto la loro comparsa sulla scena un'infinità di nuovi personaggi di successo nel mondo del [[Musica pop|pop]] tra i quali le [[Spice Girls]], i [[Backstreet Boys]], le [[Destiny's Child]] con [[Beyoncé]], [[Britney Spears]], [[Christina Aguilera]], gli [[NSYNC]] con [[Justin Timberlake]] così come l'esplosione [[Musica latina|latina]] portata avanti da [[Ricky Martin]], [[Jennifer Lopez]], [[Marc Anthony]] ed [[Enrique Iglesias]]. Riga 144: ''Invincible'' uscì inoltre a poco più di un mese dagli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]], pertanto la poca promozione venne ulteriormente oscurata nei media dalle notizie degli attacchi terroristici. Venne pubblicato in tutto il mondo il 30 ottobre del 2001 esordendo alla numero 1 della [[Billboard 200]] album chart e vendendo 366.275 copie nella sua prima settimana battendo gli altri nuovi ingressi di Enrique Iglesias e dei Backstreet Boys, che occuparono rispettivamente la seconda e la quarta posizione.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jennifer Vineyard|url=http://www.mtv.com/news/1450460/retailers-predict-big-week-for-michael-jacksons-invincible/|titolo=Retailers Predict Big Week For Michael Jackson's Invincible|pubblicazione=MTV News|data=2001-10-31}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=SHAHEEM REID|url=http://www.mtv.com/news/1450569/michael-jackson-proves-invincible-on-billboard-albums-chart/|titolo=Michael Jackson Proves Invincible On Billboard Albums Chart|pubblicazione=MTV News|data=2001-11-07}}</ref> In [[Italia]] raggiunse la posizione numero 2.  Sebbene l'album abbia esordito al numero 1 in 13 paesi è stato considerato da molti una delusione. === Promozione === Inoltre non fu fatto un tour mondiale per pubblicizzarlo, come era stato fatto con i suoi predecessori, ma solo due concerti evento al [[Madison Square Garden]] di [[New York]], chiamati ''[[Michael Jackson: 30th Anniversary Special|Michael Jackson: 30th Anniversary]]'', dove Jackson celebrò i suoi 30 anni di carriera solista con un'infinità di artisti e presentò la sola ''You Rock My World'' come estratto dal suo ultimo album. I due concerti mandati in onda dalla [[CBS Television Studios|CBS]] fecero oltre 50 milioni di [[Telespettatore|telespettatori]], molti più di quanti ne avrebbe fatti un tour (il tour di Jackson di maggiore successo, l'''HIStory Tour'', fece 4.5 milioni di spettatori paganti), ma la Sony, in lotta con l'artista, non comprò nessuno spazio pubblicitario durante la messa in onda non facendo di fatto nessuna pubblicità all'album. Jackson pertanto decise di fare da solo e nello stesso mese della messa in onda, novembre 2001, fece una rarissima apparizione pubblica al [[Virgin Records|Virgin Megastore]] di New York dove incontrò e autografò l'album a decine di fans.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Corey Moss|url=http://www.mtv.com/news/1450498/michael-jackson-to-greet-fans-at-times-square-record-store/|titolo=Michael Jackson To Greet Fans At Times Square Record Store|pubblicazione=MTV News|data=2001-11-02}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/1450584/jackson-fans-stop-traffic-in-times-square-during-in-store/|titolo=Jackson Fans Stop Traffic In Times Square During In-Store|pubblicazione=MTV News|data=2001-11-07}}</ref> Negli stessi giorni rilasciò interviste esclusive al programma [[Total Request Live|TRL]] di [[MTV]], a [[VH1]], a [[Entertainment Tonight]] e alla [[TV Guide]]. Nel 2002 si esibì nel programma per i 50 anni dell'[[American Bandstand]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Barry|cognome=Glazer|data=2002-05-03|titolo=American Bandstand's 50th Anniversary Celebration|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.imdb.com/title/tt0321196/|cognome2=|nome3=|cognome3=}}</ref> ma, sempre per problemi contrattuali con la Sony, non gli fu permesso di esibirsi in nessun pezzo dell'album ''Invincible'' dovendo optare per la canzone ''Dangerous'' dell'album omonimo del 1991<ref>{{Cita web|url=http://www.vibe.com/2012/04/dick-clarks-greatest-american-bandstand-moments/dickclark7/|titolo=Live ‘American Bandstand’ 50th Anniversary 2002, Michael Jackson ‘Dangerous’ Performance Vibe|sito=www.vibe.com|data=2012-04-22}}</ref>. Sempre per lo stesso motivo, anche in un'esibizione sclusiva per raccogliere fondi per il [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|partito democratico]] in presenza dei Clinton<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Stern|data=2002-10-08|titolo=A Night at the Apollo|accesso=2017-02-24|url=http://www.imdb.com/title/tt0408036/|nome2=Michael|cognome2=Jackson|nome3=Shanica|cognome3=Knowles}}</ref> gli venne permesso solo di esibirsi in 3 pezzi dell'album ''Dangerous'', in piena promozione di ''Invincible''.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Roger|cognome=Friedman|autore=|url=http://www.foxnews.com/story/2002/04/25/jacko-plays-apollo.html|titolo=Jacko Plays the Apollo|pubblicazione=Fox News|data=2002-04-25}}</ref> | |||