Paroxetina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Avvertenze: Aggiunte informazioni mancanti alla sezione avvertenze Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Inserite citazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 123:
===Prolungamento dell'intervallo QTc===
Poiché il paroxetina può prolungare l'intervallo QTc, si raccomanda cautela in caso di pazienti con prolungamento congenito dell'intervallo QTc oppure in caso di associazioni farmacologiche con farmaci noti per prolungare l'intervallo QTc. L'associazione degli antidepressivi con antipsicotici aumenta il rischio di prolungamento dell'intervallo Qtc.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kylee A.|cognome=Funk|data=October 2013|titolo=A comparison of the risk of QT prolongation among SSRIs|rivista=The Annals of Pharmacotherapy|volume=47|numero=10|pp=1330–1341|accesso=2017-06-08|doi=10.1177/1060028013501994|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/24259697/|nome2=Jolene R.|cognome2=Bostwick}}</ref>
===Diabete===
Nei pazienti con diabete la somministrazione di un SSRI può influenzare il controllo glicemico. L'aumento del tono serotoninergico indotto dall'antidepressivo, infatti, sembrerebbe aumentare la secrezione e la sensibilità all'insulina (Gulseren et al., 2005). Il dosaggio dei farmaci antidiabetici, ipoglicemizzanti orali e insulina, potrebbe richiedere quindi un aggiustamento.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Katharine|cognome=Barnard|data=2013-10-01|titolo=Antidepressant Medication as a Risk Factor for Type 2 Diabetes and Impaired Glucose Regulation|rivista=Diabetes Care|volume=36|numero=10|pp=3337–3345|lingua=en|accesso=2017-06-08|doi=10.2337/dc13-0560|url=http://care.diabetesjournals.org/content/36/10/3337|nome2=Robert C.|cognome2=Peveler|nome3=Richard I.
===Iponatremia===
Gli SSRI possono indurre iponatremia (valore medio di 120 mmoli/L) con un aumento del rischio di 3,5 volte [17]. Nella maggior parte dei pazienti questo effetto avverso si manifesta durante il primo mese di terapia; il rischio è maggiore nelle donne anziane e nei pazienti in terapia con diuretici. L'iponatremia si manifesta con confusione, convulsioni, senso di fatica, delirio, sincope, sonnolenza, agitazione, vertigini, allucinazioni; più raramente con aggressività, disturbi della personalità e depersonalizzazione. La comparsa quindi di sintomi neuropsichiatrici durante il primo mese di trattamento deve suggerire la misurazione degli elettroliti sierici.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/278787075_Hyponatremia_from_guidelines_to_clinical_practice|titolo=[Hyponatremia: from guidelines to clinical practice] (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=2017-06-08}}</ref>
===Alcool===
Non sono state osservate interazioni tra Citalopram e bevande alcoliche; tuttavia la loro associazione è sconsigliata.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/expert-answers/antidepressants-and-alcohol/faq-20058231|titolo=Antidepressants and alcohol: What's the concern? - Mayo Clinic|pubblicazione=Mayo Clinic|accesso=2017-06-08}}</ref>
== Paroxetina nella cultura di massa ==
|