Karl Drais: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: fix wikilink a disambigua |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 27:
Il primo viaggio riportato dalle cronache fu il 12 luglio [[1817]] da [[Mannheim]] a [[Schwetzingen]] (ora un sobborgo di [[Mannheim]]), e ritorno, sulla distanza di 28 chilometri coperti dallo stesso Drais sulla sua ''Laufmaschine''.<ref name="enciclsport"/> Nello stesso anno egli fece un secondo viaggio da [[Gernsbach]] a [[Baden-Baden]], e quindi anche da Karlsruhe a [[Kehl]], su un percorso di 78 chilometri.<ref name="enciclsport"/> Il 12 gennaio [[1818]] il granduca di Baden [[Carlo II di Baden|Carlo II]] conferì a Drais, per l'invenzione della ''Laufmaschine'', il ''Großherzogliches Privileg'', assimilabile al [[brevetto]] dei nostri giorni<ref name="enciclsport"/> (a quel tempo in Baden non vi era una legislazione specifica in merito). Carlo II assegnò inoltre a Drais il titolo di [[professore]] di [[Meccanica (fisica)|Meccanica]] – si trattava di un semplice titolo onorario, non aveva niente a che fare con l'università o altre istituzioni.
Anche la [[Francia]], il 17 febbraio 1818, conferì il brevetto al barone, per quello che venne chiamato per la prima volta in francese ''[[velocipede|vélocipède]]'' o, dal nome dell'inventore, ''[[draisina|draisienne]]''. Il 5 aprile 1818, ai [[Giardini del Lussemburgo]] a [[Parigi]], venne data dimostrazione del nuovo veicolo.<ref name="enciclsport"/> Il ''[[Journal de Paris]]'' diede annuncio di uno spettacolo a pagamento, una corsa di velocipedi da svolgersi su un percorso di trecento [[tesa (unità di misura)|tese]], pari a 585 metri.<ref name="enciclsport"/> I biglietti costavano un franco e mezzo per gli uomini, un franco per le donne, mezzo per i bambini: all'evento
Nello stesso anno concessero il brevetto a Drais anche la [[Prussia]], la [[Baviera]] e, il 22 dicembre, l'[[Inghilterra]] (qui la draisina venne chiamata ''hobby horse'', cioè "cavallo da divertimento"); nel 1819 anche il [[Belgio]] e gli [[Stati Uniti]]. Ciò nonostante, però, la domanda venne inizialmente rigettata a [[Vienna]], capitale dell'[[Impero austriaco]], e a [[Francoforte]], capitale della [[Confederazione germanica]].<ref name="enciclsport"/> La macchina subirà comunque ulteriori modifiche nei decenni seguenti, fino all'introduzione del pedale, attribuita a Pierre Michaux, e alla nascita dell'odierna [[bicicletta]].
|