Georg Klotz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 86319389 di 151.57.126.190 (discussione) errore Bio |
Il Sudtirolo era la sua patria non l'Alto Adige, come Cesare era romano, non italiano |
||
Riga 18:
==Biografia==
Georg Klotz nacque nel [[1919]] nella [[val Passiria]], da poco annessa allo Stato [[italia]]no. Qui crebbe ed esercitò il mestiere di fabbro e carbonaio. Ai tempi delle [[Opzioni in Alto Adige|opzioni]] scelse di emigrare in [[Germania]], ove prestò servizio come volontario nella ''[[Wehrmacht]]''. Alla fine della [[seconda guerra mondiale]] ritornò in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], entrando a far parte del corpo degli ''[[Schützen]]'' e avvicinandosi alle posizioni più radicali dell'indipendentismo sudtirolese. Negli [[anni 1960]], entrato in contatto con un altro attivista indipendentista, [[Sepp Kerschbaumer]], decise di militare nell'organizzazione fondata da quest'ultimo, il ''[[Befreiungsausschuss Südtirol]]'' (BAS - letteralmente: ''Comitato per la liberazione del Sudtirolo''<ref>[http://www.archivio900.it/it/sigle/sigl.aspx?id=899 archivio '900] "BAS, Comitato per la liberazione del Sudtirolo"</ref>). Sotto questa "bandiera" partecipò a numerosi [[Attentato|attentati]] [[Dinamite|dinamitardi]], tesi a colpire lo Stato italiano per conseguire la libertà
L'11 aprile 1950 sposò Rosa, da cui ebbe sei figli, tra cui [[Eva Klotz|Eva]], che una volta cresciuta entrò in politica, portando avanti la causa dell'autodeterminazione del Sudtirolo.
|