Michelangelo Lanci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
== Opere ==
L'opera di Lanci si concentra principalmente sull'interpretazione delle sacre scritture. All'epoca si riteneva che l'antica religione egiziana contenesse rimandi a quella cristiana, e per questo molti studiosi delle sacre scritture si dedicarono all'egittologia. La Roma papale, dove non erano ancora giunti i moderni studi orientalistici condotti in modo scientifico, influenzò il suo stile, che mischia riferimenti dotti a fantasia, tutto espresso in un linguaggio involuto e arcaicizzante. Nonostante questo i contributi di Lanci alle teorie di [[Jean-François Champollion|Champollion]] furono importanti. All'epoca circolavano numerose teorie sulle interpretazioni dei simboli, e gli studiosi cambiavano spesso opinione. Lanci si scgliò contro i suoi colleghi anche con violente affermazioni come "io su di loro ci sputo sopra", pur facendo affermazioni azzardate e non scientifiche come i suoi colleghi. Nella sua opera "La Sacra Scrittura illustrata con monumenti
== Bibliografia ==
Riga 12:
* {{Cita libro|autore=Alberto Mei del Testa|titolo=Michelangelo Lanci e il premio della Crusca nell'anno 1830|url=http://www.sistemabibliotecariofano.it/fileadmin/grpmnt/5596/7_Not__5_1972_Mei_Del_Testa.pdf|anno=1972|editore=Biblioteca Federiciana|città=Fano|p=|pp=|ISBN=}}
* {{Cita libro|autore=Michelangelo Lanci|titolo=La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenico-assij ed egiziani|anno=1827|editore=Società Tipografica <Roma>|città=Roma|p=|pp=|ISBN=}}
* {{Cita libro|autore=Michelangelo Lanci|titolo=Lettera di Michelangelo Lanci interprete delle lingue orientali nella Biblioteca Vaticana sopra uno scarabeo fenico-egizio e più monumenti egiziani|anno=1826|editore=Stamperia di Francesco Fernandes|città=Napoli|p=|pp=|ISBN=}}
|