Le confessioni d'un italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostamenti, titoli sezioni più standard; elimino sezione senza fonti: se non è mai stato indagato dalla critica, è WP:RO
Riga 9:
|annoorig = 1867
|annoita =
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[romanzo storico|storico]], [[romanzo di formazione|di formazione]]
|lingua = it
Riga 15:
|seguito =
}}
'''''Le confessioni d'un italiano''''' (inizialmente pubblicato con il titolo di ''Le confessioni di un ottuagenario'') è un [[romanzo]] di [[Ippolito Nievo]] pubblicato postumo nel 1867 di carattere storico, la cui vicenda si svolge nei cinquant'anni che vanno dalla [[Napoleone Bonaparte|campagna napoleonica]] in [[Italia]] ai [[Risorgimento|moti insurrezionali risorgimentali]] del [[1848]].
 
Nel romanzo viene narrata, sotto forma di un'[[autobiografia]] fittizia, la vicenda di Carlo Altoviti, personaggio che narra in prima persona la propria vita trascorsa come [[patriota]], ma soprattutto come uomo che ha vissuto la trasformazione della propria identità da [[Repubblica di Venezia|veneziano]] ada [[cittadinanza italiana|italiano]].
'''''Le confessioni d'un italiano''''' (inizialmente pubblicato con il titolo di ''Le confessioni di un ottuagenario'') è un [[romanzo]] di [[Ippolito Nievo]] di carattere storico, la cui vicenda si svolge nei cinquant'anni che vanno dalla [[Napoleone Bonaparte|campagna napoleonica]] in [[Italia]] ai [[Risorgimento|moti insurrezionali risorgimentali]] del [[1848]].
 
== Storia editoriale ==
== Prima scrittura, pubblicazione postuma e popolarità ==
Il romanzo fu scritto tra il dicembre del [[1857]] e l'agosto del [[1858]] e si compone di ventitré capitoli, ognuno dei quali anticipato da un breve riepilogo. Nievo, però, non riuscì a pubblicare subito la sua opera, non trovando un editore disposto ad affrontare le difficoltà della lunghezza del testo e della [[censura]].
 
Riga 26 ⟶ 27:
 
L'opera ebbe una buona popolarità. Nel [[1960]] ne venne ricavata una riduzione per la [[televisione]] dal titolo ''[[La Pisana (sceneggiato televisivo)|La Pisana]]''.
 
== La vicenda come testimonianza autobiografica ==
Nel romanzo viene narrata, sotto forma di un'[[autobiografia]] fittizia, la vicenda di Carlo Altoviti, personaggio che narra in prima persona la propria vita trascorsa come [[patriota]], ma soprattutto come uomo che ha vissuto la trasformazione della propria identità da [[Repubblica di Venezia|veneziano]] ad [[cittadinanza italiana|italiano]].
 
== Lingua e stile ==
Il tono del romanzo è [[Ironia|ironico]] ma coinvolto nelle vicende del protagonista, mentre il [[Lingua (linguistica)|linguaggio]] del [[Narratologia|narratore]] non è aulico né volutamente popolareggiante, ma intermedio. Si può parlare di impronta orale della lingua, in quanto l'autore inserisce, accanto a termini aulici, termini che derivano dai dialetti mantovano e veneto (ciò si ricollega all'imprevedibilità della vita, altro tema affrontato nell'opera).
 
== Influssi ==
C'è un aspetto inedito di [[Ippolito Nievo]] che non è mai stato affrontato dai critici letterari. Quando l'autore scrisse ''Le confessioni d'un italiano'' dal 1857 al 1858, il romanzo di [[William Makepeace Thackeray|W. M. Thackeray]] ''[[La storia di Henry Esmond]]'' era già stato pubblicato da cinque anni e tradotto in francese da circa un anno.
 
Non è stata finora trovata alcuna prova esterna al testo che indichi un concreto legame delle ''Confessioni'' con il romanzo dello scrittore inglese, ma le analogie che risultano da un esame parallelo dei testi sembrano chiaramente suggerire un influsso, cronologicamente possibile, probabilmente mediato attraverso la traduzione francese.
 
Le corrispondenze tra i due romanzi riguardano sia le linee fondamentali dell'intreccio che l'impostazione psicologica dei personaggi principali, né mancano coincidenze nei particolari descrittivi. I parallelismi tra le due opere, particolarmente evidenti nell'infanzia dei protagonisti, denunciano l'esistenza di un rapporto che assai difficilmente può definirsi casuale<ref>[http://leaslerca.retelinux.com/index.html tesi di laurea di Lea Slerca pubblicata nel 1970 in "Studi e ricerche di letteratura inglese e americana" - ed. Cisalpino e sostenuta nell'Università Bocconi di Milano, relatore prof. ''Claudio Gorlier'']</ref>.
 
== Temi ==