Atassia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto in quanto la fonte riguarda il solo primo rigo
Riga 27:
 
== Atassia ottica ==
L'atassia ottica è un disturbo della coordinazione visiva che consiste in grossolani errori nel cercare di raggiungere un oggetto visto.<ref>M.-T. Perenin e A. Vighetto, [http://www.atassia.it/sindromi-atassiche/atassia-ottica.html Atassia ottica], Laboratorio di Neuropsicologia sperimentale, INSERM unità 24, Bron, Francia.</ref> Potrebbe essere causata da una lesione alla cosiddetta via dorsale, ovvero la porzione cerebrale che si estende dal lobo occipitale a quello parietale e che sembra essere coinvolta nella programmazione motoria e dunque nell'elaborazione del movimento da compiere. Nel lNell'atassia ottica si manifesta dunque una particolare difficoltà nell'interazione con un oggetto. Nel caso dell'atassia ottica il soggetto conserva la capacità di riconoscere l'oggetto (grazie alla via ventrale che risulta dunque integra), ma non è in grado di entrare in interazione con esso a livello motorio.
 
== Note ==