Rigenerazione urbana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
+ S, levo spam
Riga 1:
{{S|urbanistica}}
Con rigenerazione urbana (dall'inglese ''urban regeneration'') si intendono, in primo luogo, quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente, in particolare nelle periferie più degradate. Interventi che limitano il consumo di territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambiente, solitamente attenti alla sostenibilità.
 
Con '''rigenerazione urbana''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''urban regeneration'') si intendono, in primo luogo, quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente, in particolare nelle periferie più degradate., Interventiinterventi che limitano il consumo di territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambientel'ambiente, solitamente attenti alla sostenibilità.
Spesso la rigenerazione degli edifici o degli spazi è affiancata da interventi di natura culturale, sociale, economica e ambientale, finalizzati ad un miglioramento della qualità della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione.
 
Spesso la rigenerazione degli edifici o degli spazi è affiancata da interventi di natura culturale, sociale, economica e ambientale, finalizzati ad un miglioramento della qualità della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione.
'''Esempi'''
 
{{Portale|architettura}}
Tra i vari esempi di rigenerazione urbana in italia, molto interessante è quello di '''[https://www.foqusnapoli.it/ Foqus], Fondazione Quartieri Spagnoli'''. Avviato nel 2014, nel cuore dei Quartieri, è un progetto sperimentale di rigenerazione delle funzioni e della destinazione dell’intero ex Istituto Montecalvario: recuperando diverse parti dell’edificio e avviando la formazione di alcuni gruppi di giovani e donne verso esperienze di auto-imprenditorialità, è stata creata nuova occupazione (136 posti di lavoro), costruite nuove imprese cooperative, ospitando imprese indipendenti, pubbliche e private, tutte impegnate nei campi della formazione, dell’istruzione, delle industrie culturali e creative e dei servizi alla persona. Ogni giorno 1000 persone "nuove" entrano nei Quartieri per recarsi a Foqus.
 
[[Categoria:Urbanistica]]
<noinclude>{{Categorizzare}}</noinclude>