Rigenerazione urbana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m da categorizzare using AWB |
+ S, levo spam |
||
Riga 1:
{{S|urbanistica}}
Con rigenerazione urbana (dall'inglese ''urban regeneration'') si intendono, in primo luogo, quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente, in particolare nelle periferie più degradate. Interventi che limitano il consumo di territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambiente, solitamente attenti alla sostenibilità. ▼
▲Con '''rigenerazione urbana''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''urban regeneration'') si intendono, in primo luogo, quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente, in particolare nelle periferie più degradate
Spesso la rigenerazione degli edifici o degli spazi è affiancata da interventi di natura culturale, sociale, economica e ambientale, finalizzati ad un miglioramento della qualità della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione.▼
▲Spesso la rigenerazione degli edifici o degli spazi è affiancata da interventi di natura culturale, sociale, economica e ambientale, finalizzati ad un miglioramento della qualità della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione.
{{Portale|architettura}}
[[Categoria:Urbanistica]]
|