Enrichetta d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
ortografia
Riga 58:
Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all'età di tre anni, si trasferì alla corte di suo cugino di primo grado [[Luigi XIV di Francia]], dove fu nota come ''Minette''.<ref>Barker, p. 75</ref> In seguito sposò [[Filippo I d'Orléans|Filippo di Francia]], fratello di Re Luigi XIV, noto come ''Monsieur'' a corte, e diventò nota come ''[[Fils de France|Madame]]''.<ref>Barker, p. 72</ref>
 
Molto popolare con la corte in gran parte a causa della sua natura civettuola, il suo matrimonio fu segnato da frequenti tensioni.<ref>Barker, p. 78</ref> Enrichetta fu determinatedeterminante nei negoziati del [[trattato segreto di Dover]] prima della sua prematura morte nel giugno 1670. I pretendenti [[Giacobitismo|giacobiti]] al trono di Gran Bretagna in seguito alla morte di [[Enrico Benedetto Stuart]] discendono da lei attraverso sua figlia [[Anna Maria di Orléans|Anna Maria]], regina di Sardegna.
 
== Biografia ==