Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ricerca e risultati scientifici: fix DeeDee |
→Ricerca e risultati scientifici: info ricerca |
||
Riga 178:
* Aprile 2017 : un gruppo di ricerca a guida italiana ha osservato un disco di polveri intorno alla stella [[Hd 169142]], distante circa 420 [[Anno luce|al]]. La distribuzione delle polveri evidenzia<ref>{{Cita web|url=http://www.aanda.org/articles/aa/abs/2017/04/aa29860-16/aa29860-16.html|titolo=Anelli e lacune in sistema protoplanetario in formazione}}</ref> una struttura composta da due anelli principali e la loro densità porta a considerare la presenza di due protopianeti in formazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2017/04/03/ritratto-di-sistema-planetario-in-formazione/|titolo=Sistema protoplanetario in formazione}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.eso.org/public/italy/images/potw1714a/|titolo=ESO : sistema stellare nascente}}</ref>
* Osservazioni in follow-up<ref>{{Cita pubblicazione|autore=W.Gerdes, M.Sako ed altri|titolo=DISCOVERY AND PHYSICAL CHARACTERIZATION OF A LARGE SCATTERED DISK OBJECT AT 92 AU|rivista=arxiv.org|volume=|numero=|url=https://arxiv.org/pdf/1702.00731.pdf}}</ref> effettuate con ALMA hanno consentito di caratterizzare le [[Legge di Rayleigh-Jeans|emissioni termiche]] ed ulteriori parametri di [[2014 UZ224]] (DeeDee), candidato pianeta nano a 92 [[Unità astronomica|UA]] dal Sole. Il corpo avrebbe una temperatura media di -243° C e rifletterebbe circa il 13% della luce solare.
* Tracce di [[isocianato di metile]], una molecola complessa necessaria alla formazione proteica, sono state scoperte per la prima volta nello spazio dal telescopio ALMA in un sistema protostellare multiplo<ref>{{Cita web|url=http://www.media.inaf.it/2017/06/08/isocianato-di-metile-attorno-a-baby-stelle/|titolo=Isocianato di metile attorno a baby stelle}}</ref>. Il sistema, [[IRAS 16293-2422]], si trova a circa 400 anni luce nella zona di formazione stellare [[Rho Ophiuchi]], nella costellazione dell’[[Ofiuco]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martín-Doménech, Rafael; V. M. Rivilla ed altri|data=07 aprile 2017|titolo=Detection of methyl isocyanate (CH3NCO) in a solar-type protostar|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=|numero=|pp=6|url=https://www.eso.org/public/archives/releases/sciencepapers/eso1718/eso1718a.pdf}}</ref>
==Galleria d'immagini==
|