Texture mapping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Davi.trip (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Funzionamento: Texture e texture map non sono sinonimi, la seconda indica l'array bidimensionale di dati indirizzati tra due coordinate s e t comprese tra 0 e 1
Riga 10:
 
== Funzionamento ==
Le ''texture'', o ''texture map'' sono immagini utilizzate per aggiungere dettagli ulteriori allo [[Ombreggiatura|shading]] di superfici che apparirebbero altrimenti troppo omogenee e artificiali. L'idea è semplice: ogni volta che lo shading viene calcolato, vengono letti i valori utilizzati dalla computazione - il colore diffuso, per esempio - da una texture, invece che usare i valori di attributo che sono connessi alla geometria [[Rendering|renderizzata]]. Questa operazione è conosciuta come texture lookup<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Steve Marschner, Peter Shirley|titolo=Fundamentals of Computer Graphics|edizione=4|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>: il codice dello shading specifica una ''texture coordinate'', un punto nel dominio della texture, e il sistema di texture mapping trova il valore in quel punto nella texture immagine e lo restituisce. Il valore della texture è dopo usato nella computazione dello shading.
 
=== Caso generale ===