Codice teodosiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.226.248.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Sentruper |
|||
Riga 18:
Nel dicembre del [[435]] Teodosio II, resosi conto dell'insuccesso di questo progetto, emanò una nuova costituzione, a noi nota attraverso C. Th. 1, 1, 6, con la quale affidò ad una commissione di 16 membri il compito di redigere un solo codice, contenente costituzioni imperiali da Costantino in avanti. Questa volta i commissari ebbero licenza di interpolare le costituzioni raccolte al fine di adattarle alle nuove esigenze dell'impero. La loro opera vide la luce il 15 febbraio [[438]].
Nello stesso anno Teodosio II inviò il codice a [[Valentiniano III]] (imperatore d'occidente) come regalo di nozze. Ci si aspettava che Valentiniano III emanasse una ''pragmatica sanctio'' per l'entrata in vigore del codice, ma non fu così; egli si servì di un certo Fausto (prefetto d'Italia) il quale deteneva una copia del codice e la lesse al Senato affinché fosse approvata. Il [[Senato romano]] l'accolse per acclamazione
Il Codice teodosiano fu un evento epocale, dato che prima della sua pubblicazione vi erano solo i codici Gregoriano ed Ermogeniano, che ben si distinguono dal Codice teodosiano, dato che furono composti da privati e che probabilmente servivano ai funzionari imperiali per meglio amministrare la giustizia, mentre il Codice teodosiano fu voluto da un imperatore e come tale reso vigente in virtù di una ''novella'' (''Saepe nostra clementia'' = ''Nov''. ''Theod''. 1).
|