Bucanetes githagineus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 4:
| statocons =LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106008847|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
| immagine =
| didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 34:
|sinonimi=''Rhodopechys githaginea''
|suddivisione= [[Areale]]
|suddivisione_testo= [[
}}
Il '''trombettiere''' (''Bucanetes githagineus'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Martin Lichtenstein|Lichtenstein]]</span>, [[1823]])) è un uccello [[passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Fringillidae|Fringillidi]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Fringillidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/finches/ | accesso = 11 maggio 2014}}</ref>.
Riga 42:
== Descrizione ==
[[
[[
===Dimensioni===
Misura 12,5-15 cm di lunghezza, per un peso di 16-25 g<ref name=hbw>{{cita web|http://www.hbw.com/species/trumpeter-finch-bucanetes-githagineus |titolo= Trumpeter Finch (Bucanetes githagineus) |sito=Handbook of the Birds of the World|lingua=en |accesso= 21 novembre 2016}}</ref>.
Riga 52:
== Biologia ==
[[
Si tratta di uccelli diurni, che vivono perlopiù da soli o in coppie, ma che possono riunirsi in gruppetti o in stormi durante l'inverno, spostandosi alla ricerca di cibo e acqua anche su vaste aree: in questa attività consiste la maggior parte della loro attività.
Riga 59:
La dieta di questi uccelli è prevalentemente [[granivoro|granivora]], basandosi su piccoli semi delle piante erbacee o cespugliose che popolano il loro ''[[habitat]]'' di diffusione: essi si nutrono però anche di boccioli, bacche, germogli ed altro materiale di origine vegetale, così come (sebbene sporadicamente) possono nutrirsi di [[insetti]] o piccoli [[invertebrati]].
===Riproduzione===
[[
[[
Si tratta di uccelli rigidamente [[monogamia|monogami]], la cui stagione riproduttiva si estende da febbraio a giugno: durante questo periodo, anziché mostrare spiccata territorialità come osservabile in buona parte dei [[fringillidi]], le coppie possono nidificare in semi-colonie, coi nidi distanziati fra loro su uno stesso territorio<ref name=hbw/>.
Riga 66:
== Distribuzione e habitat ==
[[
[[
Con un areale piuttosto frammentato, il trombettiere occupa ampie porzioni del [[Nord Africa]] ([[Sahara]] centrale e occidentale, [[Monti dell'Atlante]], [[Tripolitania]], basso corso del [[Nilo]] e coste [[egitto|egiziane]] del [[Mar Rosso]]), del [[Vicino Oriente]] (sud della [[penisola anatolica]], [[levante (geografia)|Levante]], [[penisola araba]], [[Iran]], [[Caucaso]] meridionale), dell'[[Asia centrale]] e del corso dell'[[Indo]], giungendo fino all'[[India]] nord-occidentale (stati dell'[[Haryana]], [[Punjab (India)|Punjab]] e [[Rajasthan]]) e contando alcune popolazioni anche in [[Europa]] ([[Andalusia]], [[Canarie]]). Durante l'inverno, questi uccelli tendono a migrare verso sud (ciò vale in special modo per la sottospecie ''crassirostris'', diffusa nella porzione orientale dell'areale occupato dal trombettiere), raggiungendo le aree costiere del [[Mar Arabico]] settentrionale<ref name=hbw/>.
| |||