Dryocopus martius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=100600708|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=
|didascalia= Nidiata di ''Drycopus martius'' in [[Finlandia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 44:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Dryocopus martius distr.PNG|thumb|upright=2|Areale del picchio nero]]
Il picchio nero può essere osservato in [[Eurasia]]; in [[Italia]] ci sono nidificazione sparse soprattutto sulle [[Alpi]], mentre è raro incontrarlo sugli [[Appennini]], ma sempre in ambienti boschivi di montagna, come in [[Emilia Romagna]], [[Abruzzo]], [[Campania]], [[Basilicata]] e [[Calabria]] ([[Massiccio del Pollino|Pollino]], [[Sila]] e [[Aspromonte]])<ref>Osservazioni faunistiche a cura di Gianluca Congi - 2005-2014.</ref>
== Biologia ==
|