Glyptodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 2:
|
|nome= Glyptodon
|immagine=[[Immagine:Glyptodon (Riha2000).jpg|200px|Glyptodon]]
|statocons=fossile
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 45:
Il capo era fornito di uno scudo cefalico formato da una struttura simile, mentre la coda era circondata da una serie di “anelli” ossei forniti di corti spuntoni e protuberanze, che rendevano virtualmente inattaccabile l'intero animale. Le zampe, corte e robustissime, potevano essere ripiegate sotto il corpo, e la coda veniva agitata in direzione dei predatori.
 
Questa incredibile struttura difensiva era eccezionalmente pesante, e le zampe erano costruite in modo tale da poter sorreggere l'animale mentre si spostava per la [[pampa]] [[argentina]]. Le ossa del [[Bacino (anatomia)|bacino]], inoltre, erano fuse insieme alle prime vertebre dorsali in modo tale da formare una struttura incredibilmente massiccia e resistente. [[ImmagineFile:Glyptodon asper skull side.JPG|thumb|left|Cranio di ''Glyptodon asper'']]Naturalmente il gliptodonte non era un campione di velocità, ma la mancanza di movimenti agili era compensata dalla sicurezza con la quale questo “carro armato vivente” si muoveva attraverso le pianure.
 
Il [[cranio]] era alto e corto, fornito di ossa zigomatiche molto sviluppate per le inserzioni di muscoli potenti che, insieme ai denti a corona incredibilmente alta, costituivano un apparato masticatorio particolarmente efficace. Le ossa nasali molto alte hanno indotto alcuni [[paleontologi]] a ipotizzare l'esistenza di una corta proboscide, per mezzo della quale il gliptodonte poteva raggiungere la [[vegetazione]] (si trattava, infatti, di un [[erbivoro]]).