Pinicola enucleator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref = <ref name="IUCN">{{IUCN|summ=106008873|autore=BirdLife International}}</ref>
|immagine=[[File:Ginzanmashiko.jpg|260px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 37:
|sinonimi=''Loxia enucleator'' <br /><span style="font-variant: small-caps">Linnaeus</span>, 1758
| suddivisione = [[Areale]]
| suddivisione_testo = [[ImmagineFile:Pinicola enucleator-Map.png|260px]]
}}
Il '''ciuffolotto delle pinete''' ('''''Pinicola enucleator''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]])) è un [[Aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Fringillidae]], nell'ambito della quale rappresenta l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Pinicola''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]]</span>, [[1808]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Fringillidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/finches/ | accesso = 11 maggio 2014}}</ref>.
Riga 45:
 
== Descrizione ==
[[ImmagineFile:Pine Grosbeak (Pinicola enucleator) (13667564073).jpg|thumb|left|250px|Maschio a [[Seaford (East Sussex)|Seaford]].]]
[[ImmagineFile:Pine grosbeak18.jpg|thumb|left|250px|Femmina adulta in natura.]]
===Dimensioni===
Misura 18,5-25,5 cm di lunghezza (dimensioni massime che, sebbene del tutto eccezionali, ne fanno il [[fringillidae|fringillide]] di maggiori dimensioni<ref>{{cita libro |titolo= Finches and Sparrows |autore= Peter Clement |editore= Princeton University Press |anno= 1999 |isbn= 978-0691048789}}</ref><ref name=crc>{{cita libro |titolo= CRC Handbook of Avian Body Masses |autore= John B. Dunning Jr. |editore= CRC Press |anno= 1992 |isbn= 978-0-8493-4258-5}}</ref>), per 42-78 g di peso<ref name=hbw>{{cita web|http://www.hbw.com/species/pine-grosbeak-pinicola-enucleator |titolo=Pine Grosbeak (Pinicola enucleator)|sito=Handbook of the Birds of the World|lingua=en |accesso=17 novembre 2016}}</ref>. L'ala misura mediamente 10,2-11,6 cm dal [[polso]] alla punta, la coda 7,8-9,5 cm, il becco 1,5-1,65 cm<ref name=crc/>.
Riga 57:
Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne, che vivono perlopiù da soli o in coppie (tendenza che si acuisce durante il periodo riproduttivo), ma che possono riunirsi in gruppi anche di una cerca consistenza in caso di fonti abbondanti di cibo, generalmente riunendosi su grossi alberi da frutto a maturazione e spostandosi dopo avere consumato le risorse ivi disponibili<ref name=clo>{{cita web |url= https://www.allaboutbirds.org/guide/Pine_Grosbeak/lifehistory |autore= The Cornell Lab of Ornithology |titolo= All About Birds: Pine Grosbeak |accesso= 17 novembre 2016}}</ref>: caratteristica peculiare è il loro incedere piuttosto lento. Il canto è abbastanza sommesso e gorgheggiato.
=== Alimentazione ===
[[ImmagineFile:Pinicola Enucleator Oulu 20150105 01.JPG|thumb|left|250px|Maschio si nutre di [[malus|mele selvatiche]] in [[Finlandia]].]]
[[ImmagineFile:Pine Grosbeak, Pinicola enucleator, adult female.jpg|thumb|right|250px|Femmina adulta si nutre di [[malus|mele selvatiche]] nel [[Michigan]].]]
Si tratta di uccelli quasi esclusivamente [[granivoro|granivori]], la cui dieta si basa su [[seme|semi]] e granaglie di varie piante (in cattività si dimostra particolarmente ghiotto di quelli di [[Helianthus annuus|girasole]]), [[pinolo|pinoli]], [[Bacca|bacche]] e [[germoglio|germogli]], principalmente di [[conifere]], mentre i frutti vengono presi in considerazione unicamente per consumarne i semi, lasciandone la polpa<ref name=hbw/>: occasionalmente i ciuffolotti delle pinete si cibano anche di [[insetti]] ed altri piccoli [[invertebrati]], ma il 99% della loro dieta si basa su alimenti di origine vegetale<ref name=clo/>.
===Riproduzione===
La stagione riproduttiva va da maggio a luglio: durante questo periodo, le coppie risultano molto territoriali nei confronti di eventuali intrusi che si avvicinano incautamente al sito di nidificazione, scacciandoli energicamente.
 
[[ImmagineFile:Pinicola enucleator MHNT.ZOO.2010.11.220 Suomussalmi Naurois.jpg|thumb|left|150pxupright|Uova al [[museo di Tolosa]].]]
[[ImmagineFile:Pinicola enucleator5.jpg|thumb|right|250px|Giovane maschio in muta.]]
Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina utilizzando ramoscelli, [[Radice (botanica)|radici]], [[Erba (botanica)|erbe]] e [[Lichene|licheni]]: al suo interno, essa depone 2 -6 [[Uovo (biologia)|uova]] azzurrine con sparse maculature brune. Le uova, covate dalla femmina (col maschio che staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa di procacciare il cibo), si schiudono dopo circa due settimane di cova. I ''pulli'', ciechi ed implumi alla schiusa, vengono accuditi da ambedue i genitori, che si occupano di imbeccarli con semi rigurgitati e piccoli [[invertebrati]] e che sviluppano durante il periodo riproduttivo apposite sacche golari per poter trasportare maggiori quantità di cibo<ref name=clo/>: essi sono in grado d'involarsi attorno al ventesimo giorno dalla schiusa, tuttavia tendono a rimanere nei pressi del nido ancora per qualche tempo prima di disperdersi.
 
Riga 70:
 
== Distribuzione e habitat ==
[[ImmagineFile:Pinicola enucleator m CT3.jpg|thumb|left|200px|Maschio su una [[conifere|conifera]] nel [[Québec (provincia)|Québec]].]]
[[ImmagineFile:Pine Grosbeak (Pinicola enucleator) (13667504285).jpg|thumb|right|250px|Maschio in ambiente innevato a [[Seaford (East Sussex)|Seaford]].]]
Il ciuffolotto delle pinete è una specie a distribuzione [[olartico|olartica]], in quanto è possibile osservarlo in un vasto areale che abbraccia tutte le regioni del [[Europa settentrionale|Nord Europa]] e dell'[[Asia settentrionale]] oltre che in buona parte del nord dell'[[America Settentrionale]].
 
Riga 103:
</gallery>
 
Nell'ambito della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[fringillidi]], il ciuffolotto delle pinete occupa la [[tribù (tassonomia)|tribù]] dei [[Pyrrhulini]], nell'ambito della quale appartiene a un [[clade]] ben distinto vicino ai ciuffolotti propriamente detti del genere ''[[Pyrrhula]]''<ref>{{cita web |http://jboyd.net/Taxo/List29.html#Fringillidae |titolo= Fringillidae: Finches, Euphonias |sito= TiF Checklist |lingua= en |accesso= 17 novembre 2016}}</ref>, dai quali questi uccelli hanno cominciato a divergere durante il [[Miocene]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Marten, J. A.; Johnson, N. K. |anno= 1986 |titolo= Genetic relationships of North American cardueline finches |rivista= Condor |volume= 88 |numero= 4 |pagina= 409–420 |url= http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/condor/v088n04/p0409-p0420.pdf|doi=10.2307/1368266}}</ref>.</br />
Fino a tempi recenti, il [[Carpodacus subhimachalus|fringuello dal sopracciglio cremisi]] veniva anch'esso ascritto al genere ''[[Pinicola]]'', col nome di ''P. subhimachala'': gli esami del [[DNA mitocondriale]] hanno tuttavia rivelato che tale affinità si basa unicamente su dati morfologici piuttosto che su un'effettiva stretta parentela, sicché questa specie è stata spostata nel genere ''[[Carpodacus]]'' e ''Pinicola'' rimane monotipico<ref name=IOC/>.