Platanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|il nome=''Platanus''deriva dal latino
|statocons=
|immagine=[[File:Platanus occidentalis0.jpg|250px]]
|didascalia=''[[Platanus occidentalis]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 50:
'''''Platanus''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Platanaceae|Platanacee]].
 
I platani sono alberi monumentali adatti come [[pianta ornamentale|piante ornamentali]] per decorare viali, parchi e giardini di notevoli dimensioni, nonché per l'arredo urbano grazie alla notevole resistenza allo [[smog]] delle metropoli.
 
== Tassonomia ==
Riga 65:
* ''[[Platanus wrightii]]'' <small>S.Watson</small>
 
{{cnCitazione necessaria|''P. acerifolia'' è un ibrido tra ''Platanus orientalis'' e ''Platanus occidentalis''.}}
 
== Uso ==
Riga 97:
</gallery>
* Platano dell'Orto Botanico di Pavia, detto "Platano di Scopoli" in quanto piantato da Antonio Scopoli in occasione della morte di Linneo, nel 1778. Altezza superiore ai 45 metri, circonferenza misurata a un metro dalla base: 30 m.
 
* Platani di Velletri, Roma, piazza G. Garibaldi di dimensioni monumentali dove si dice si sia arrampicato lo stesso Giuseppe Garibaldi