Anomalurus beecrofti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|autore=Hutterer, R. & Grubb, P. 2004|summ=44857}}</ref>
|immagine=[[File:AnomalurusBeecroftiWolf.jpg|250px]]
|didascalia=
|regno=[[Animalia]]
Riga 26:
}}
 
L''''anomaluro di Beecroft''' o '''scoiattolo a coda squamosa di Beecroft''' (''Anomalurus beecrofti'' <small>[[Louis Fraser|Fraser]], [[1853]]</small>) è un [[mammifero]] [[roditore]] della famiglia [[Anomaluridae]].
 
Alcuni autori considererebbero questa specie come facente parte di un genere monospecifico a sé stante nell'ambito della sottofamiglia [[Anomalurinae]], '''''Anomalurops'''''<ref>{{MSW3|id=|pagine=pp. 1532-1534}}</ref>.
 
==Distribuzione==
Riga 46:
 
Al tramonto, l'animale si sveglia e, dopo essersi stiracchiato e toelettato per un po', esce dal nido e va alla ricerca di cibo planando di albero in albero ed utilizzando le scaglie poste alla base della coda come sorgente d'attrito per fermarsi durante l'atterraggio.<br />
I vari esemplari comunicano fra loro lanciandosi richiami che sono una via di mezzo fra un fischio ed un ululato<ref>Rosevear, D. 1969. The Rodents of West Africa. Great Britian: The Thanet Press. </ref>.
===Alimentazione===
Si tratta di animali strettamente [[erbivoro|erbivori]], che si nutrono in particolare di corteccia e semi, per avere ragione dei quali utilizzano la forte muscolatura mascellare.