Leontopithecus caissara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 3:
|statocons_versione=iucn3.1
| statocons = CR
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=11503|autore=Kierulff, M.C.M., Rylands, A.B., Mendes. S.L. & de Oliveira, M.M. 2008 |accesso=2016-05-15 maggio 2016}}</ref>
| immagine = [[File:Leontopithecus caissara.jpg|250px]]
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
Riga 26:
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura circa 72 cm di lunghezza, di cui più di metà (43 cm) spettano alla coda, per un peso di circa 600 g.{{cnCitazione necessaria}}
 
=== Aspetto ===
Riga 41:
La stagione riproduttiva va da settembre a marzo: vengono dati alla luce solitamente due gemelli, che nascono già provvisti di pelo e con gli occhi aperti. È il padre, coadiuvato dai propri figli più anziani, a portare i cuccioli durante gli spostamenti, lasciandoli alla madre ogni due-tre ore per la poppata. I cuccioli vengono svezzati attorno ai tre mesi d'età e raggiungono la maturità sessuale a un anno e mezzo se femmine, a due anni se maschi.
 
L'[[aspettativa di vita]] di questi animali è stimata attorno ai 25 anni in cattività.{{cnCitazione necessaria}}
 
== Distribuzione e habitat ==