Malayopython reticulatus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{S|serpenti}}
{{NN|animali|settembre 2013}}
{{S|serpenti}}
{{Tassobox
|nome=Pitone reticolato
|statocons=NE
|immagine=[[File:Python_reticulatus_сетчатый_питон-2.jpg|240px]]
|didascalia=''Malayopython reticulatus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 62:
 
== Descrizione ==
[[ImageFile:Retic1.jpg|thumb|left|Dettaglio del capo]]
 
Il pitone reticolato è piuttosto sottile, con il capo grosso, spianato e staccato molto chiaramente dal collo. Visto da sopra il capo appare allungato con muso arrotondato e narici disposte lateralmente. La coda occupa circa il 13–14 % dell'intera lunghezza. Il [[Scutum rostrale|rostrale]] è visibile da sopra. I ''[[Scutum präfrontale|praefrontalia]]'' anteriori sono parimenti grandi e più lunghi che larghi. Dietro segue una banda di squame irregolarmente formate, che verosimilmente rappresentano i ''praefrontalia'' posteriori. Il [[Scutum frontale|frontale]] stesso è grosso ed ovale e frequentemente diviso da una sutura. I ''[[Scutum oculare|supraocularia]]'' sono grossi e il più delle volte indivisi. I ''[[Scutum parietale|parietalia]] '' numerosi e piccoli.<ref>{{en}} J. G. Walls: ''The Living Pythons.'' T. F. H. Publications, 1998: p. 159 e segg.</ref>
Riga 72:
 
=== Alimentazione ===
[[ImageFile:COLLECTIE_TROPENMUSEUM_Python_na_het_verorberen_van_een_big_TMnr_60025901.jpg|thumb|left|Un pitone mentre digerisce la sua preda]]
Il pitone reticolato si nutre di una grande varietà di prede, che spaziano dal [[topo]] all'[[antilope]], passando per [[uccelli]], [[sauri]], [[serpenti]], [[rane]], grossi [[pesci]] e perfino [[coccodrillo|coccodrilli]].