Ochroma pyramidale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
era stato riportato il valore della densità del legno in questione, ma la grandezza era stata identificata con il termine "peso specifico" al posto di "densità". ho quindi sostituito "peso specifico" con il termine corretto "densità"
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{nota disambigua||Balsa (disambigua)|Balsa}}
 
{{Tassobox
|nome=Balsa
|statocons=
|immagine=[[File:Ochroma pyramidale1FrancesWHorne.jpg|220px]]
|didascalia=''Ochroma pyramidale''<br /><small>Disegno di Frances W. Horne<br />tratto da ''Flora Borinqueña''</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 70 ⟶ 69:
== Ecologia ==
Nonostante i fiori dell'albero di balsa richiamino una grande quantità di [[Apoidea|api]], attirate dall'abbondante [[polline]], gli insetti sembrano giocare un ruolo minore nella [[impollinazione]] di questa specie.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brighenti DM and Brighenti CRG|titolo=Bees (Hymenoptera: Apidae) present in the flowers of the balsa wood Ochroma lagopus Swartz, 1788|rivista=Acta Scientiarum. Biological Sciences 2010; 32(4): 343-348|url=http://periodicos.uem.br/ojs/index.php/ActaSciBiolSci/article/viewFile/7103/7103a}}</ref><br />
I fiori si schiudono all'imbrunire e producono una abbondante quantità di [[nettare (botanica)|nettare]] (circa 9400 microlitri per notte); questo dato ha fatto a lungo ritenere che i [[Chiroptera|pipistrelli]] nettarivori svolgessero un ruolo primario nel processo di impollinazione.<ref>{{cita libro|autore=Opler P.|anno=1983 |capitolo=Nectar production in a tropical ecosystem|p=30-79|titolo=B. Bentley & T. Elias (eds). The biology of nectaries| editore=Columbia University| città=New York}}</ref> Studi recenti tuttavia suggeriscono che il ruolo di impollinatori primari spetti ad alcuni mammiferi arboricoli dalle abitudini notturne o crepuscolari come gli opossum lanosi (''[[Caluromys]]'' spp.), gli olingo (''[[Bassaricyon]]'' spp.), il kinkajou (''[[Potos flavus]]'') e il cebo cappuccino (''[[Cebus capucinus]]'').<ref name=NG>{{cita pubblicazione|autore=Angier N|titolo=Panama's Ochroma Trees: Open All Night|rivista=National Geographic may 2011 |url=http://ngm.nationalgeographic.com/2011/05/panama-ochroma/angier-text}}</ref> È inoltre stato citato come potenziale impollinatore il coati dal naso bianco (''[[Nasua narica]]''), un carnivoro terricolo della famiglia dei [[Procyonidae]] in grado di arrampicarsi sugli alberi, che non disdegna di integrare la sua dieta con il nettare di questa specie.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Mora JM, Méndez VV and Gómez LD|titolo=White-nosed coati Nasua narica (Carnivora: Procyonidae) as a potential pollinator of Ochroma pyramidale (Bombacaceae) |rivista=Rev. biol. trop. 1999; 47(4) |url=http://www.scielo.sa.cr/scielo.php?pid=S0034-77441999000400008&script=sci_arttext}}</ref><br />
 
Il legno di balsa è estremamente leggero e scarsamente resistente alla trazione (quindi alla flessione), tale caratteristica sarebbe deleteria in ambiente forestale originale per applicazione degli enormi carichi recati da [[piante epifite]] (non parassite, ma viventi sugli alberi, soprattutto [[Bryophyta|muschi]], [[Bromeliaceae]], [[Orchidaceae]]. Tali carichi provocherebbero l'abbattimento precoce di una pianta che non sia molto robusta. La pianta di balsa invece resiste a tali condizioni evitando direttamente tali carichi per mezzo della [[Mirmecofilia]]. Tale caratteristica di [[simbiosi]] con specie di [[Formicidae|formiche]] che dipendono totalmente dall'albero (sono nutrite dall'albero, e ne sono alloggiate all'interno), permette il mantenimento dell'albero in condizioni di perfetta "pulizia" cioè in assenza di qualsiasi carico aggiuntivo, sovravegetazione o attacco. Le formiche percorrono continuamente ed in un numero enorme la superficie dell'albero, rimuovendo ogni minima intrusione seme o frammento. La veloce crescita, in breve tempo, con legno leggerissimo, permette invece il rapido raggiungimento degli strati alti della foresta, illuminata dal sole.
 
Infatti, Le foglie e i fusti delle piante di ''O. pyramidale'' producono dei corpuscoli lipidici noti come ''pearl bodies'' che vengono utilizzati come nutrimento da alcune specie di [[Formicidae|formiche]].<ref>{{cita pubblicazione |autore=O'Dowd DJ |titolo=Pearl Bodies of a Neotropical Tree, Ochroma pyramidale: Ecological Implications |rivista= American Journal of Botany 1980; 67(4): 543-549 |url= http://www.jstor.org/stable/2442294}}</ref>
 
== Uso nel modellismo ==
Riga 84 ⟶ 83:
 
Il legno di balsa duro è più fibroso, e va utilizzato esclusivamente nel senso delle venature, perché nell'altra direzione si frattura facilmente. Il legno di balsa medio si usa in spessori sottili, e può essere composto in strati incollati con venature incrociate per maggior robustezza. Il legno di balsa leggero è spugnoso e friabile, e va maneggiato con cura in quanto si ammacca facilmente anche per eccessiva pressione delle dita.
<br {{clear=|left>}}
 
== Note ==