Python regius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 5:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=177562}}</ref>
|immagine=[[File:Python royal 35.JPG|230px]]
|didascalia=''Python regius''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 53:
 
== Descrizione ==
È un [[rettile]] dalle modeste dimensioni che supera difficilmente i 150&nbsp;cm di lunghezza con un peso superiore al kg per i maschi adulti e di circa 2 kg per le femmine adulte.
 
La squama rostrale è grande e chiaramente staccata. Le squame internasali sono lunghe ed appuntite. Le prefrontali sono parimenti grandi e chiaramente sporgenti. Dietro segue una banda di squame di forma irregolare, che verosimilmente rappresentano le prefrontali posteriori. La squama frontale è quasi sempre grossa e divisa in due, ma può anche essere costituita solo come un gruppo di squame diversamente più grosse ed irregolari. Le sopraoculari sono grosse e indivise o consistono in numerose piccole squame.<ref>{{en}} J. G. Walls: ''The Living Pythons.'' T. F. H. Publications, 1998: p. 150 e segg.</ref>
Riga 59:
Possiede un colorito brunastro con macchie e striature nere che gli donano una livrea particolarmente piacevole alla vista, inoltre ha una testa dalla peculiare forma detta a ''cuore'' che lo contraddistingue rispetto soprattutto ai [[Boidae|boidi]].
 
È un animale estremamente docile e timido: infatti, in cattività, passa la maggior parte del suo tempo nella tana e, se preso in mano, assume la tipica posizione "a palla", che non deve essere assolutamente forzata, per evitare danni alle costole.
 
È un ofide molto longevo che vive in condizioni ottimali anche 20/30 anni. Raggiunge la maturità per l'accoppiamento intorno all'anno di vita per i maschi e 3 anni per le femmine, è [[oviparo]], la femmina depone in media 6/7 uova, con un minimo di 1 fino ad un massimo di 12, covandole per circa 60 giorni fino alla schiusa generando calore con movimenti muscolari.
Riga 66:
 
== Allevamento ==
[http://www.pitonereale.it/tassonomia_habitat_morfologia_e_comportamento.html Il carattere timido, difficilmente aggressivo, le modeste dimensioni e le migliaia differenti variazioni genotipiche (dette comunemente Morph) lo rendono un rettile particolarmente indicato per l'allevamento da parte degli amatori, anche se non è consigliato maneggiarli per lungo tempo in quanto risultano essere facilmente stressabili.] Questo potrebbe portare anche a prolungati digiuni.
 
Può saltare dei pasti (ma non c'è da allarmarsi) nel periodo antecedente alla muta ([[ecdisi]]) o nella fase di adattamento alle nuove condizioni di vita se parliamo di un individuo in cattività; talvolta da novembre a marzo smette volontariamente di nutrirsi senza che ciò rechi danno alla sua salute.