Rubus ulmifolius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 2:
|nome=Rubus ulmifolius
|statocons=
|immagine=[[immagine:Blackberries on bush.jpg|225px]]
|didascalia=Rovo comune
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 46:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''rovo''' (''Rubus ulmifolius'' [[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]], [[1818]]) è una [[Plantae|pianta]] spinosa appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae]].
 
==Descrizione==
Riga 53:
È una semicaducifoglia, infatti molte foglie permangono durante l'inverno.
 
Le [[foglia|foglie]] sono imparipennate, variabilmente costituite da 3-5 foglioline a margine seghettato di colore verde scuro, ellittiche o obovate e bruscamente acuminate, pagina superiore glabra e pagina inferiore tomentosa con peli bianchi.<br/>
 
I [[fiore|fiori]] bianchi o rosa, sono composti da cinque petali e cinque sepali. Sono raggruppati in racemi a formare infiorescenze di forma oblunga o piramidale. Il colore dei petali varia da esemplare a esemplare con dimensioni comprese tra i 10 e 15 mm. La fioritura compare al principio dell'estate.<br/>
 
Il [[frutto]] commestibile è composto da numerose piccole [[drupa|drupe]], verdi al principio, poi rosse e infine nerastre a maturità ('''mora'''), derivanti ognuna da carpelli separati ma facenti parte di uno stesso gineceo. In Italia il frutto è maturo in agosto e settembre; il gusto è variabile da dolce ad acidulo.
Riga 75:
 
==Etimologia==
[[ImmagineFile:Rubus fructicosus liść d34.jpg|thumb|left|Foglie]]
Il nome scientifico di questa specie è composto dal nome di genere ''[[Rubus]]'' e da quello di specie ''ulmifolius''.
 
Riga 82:
''Ulmifolius'' (dal latino ''ulmus'', olmo e ''folia'', foglia) deriva dalla similitudine con le foglie dell'albero [[Ulmus minor]].
{{clear|left}}
[[ImmagineFile:Blackberry Pie 956px.jpg|thumb|Torta di more]]
 
==Usi==